Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] definita dalla scala r: indicando con 〈…〉 l'operazione di media, la teoria prevede che 〈δv(r)n〉≈rn/3 per ogni condizioni di turbolenza omogenea e isotropa sono, nei limiti degli errori sperimentali, indipendenti dal numero di Reynolds e dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] verificare la solidità strutturale e la coerenza interna delle teorie logiche. La storia di questo percorso mostra come cui siano coinvolti operatori come possibile, impossibile, necessario, contingente, ovvero modi di essere degli enunciati ai quali ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] . avanguardia sovietica) e l'elaborazione di una teoria e pratica del montaggio riversarono nell'universo filmico del cinema europeo
Dalla fine degli anni Ottanta e durante tutti gli anni Novanta sono nati e hanno operato in ambito europeo organismi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] fossero in grado di operare in assoluta indipendenza dai condizionamenti degli interessi particolari, Caffè lo a cura di T. Bagiotti, 1° vol., Ricerche di metodologia e di teoria economica, Padova 1966, pp. 26 e segg.
Politica economica, 2 voll ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] intero ospedale, dei medici, degli infermieri e dei malati. La sua opera impose alcune misure: l' monografico con contributi di vari autori, dal titolo F. B.: una teoria pratica per la trasformazione; R. Villa, Ritratti critici di contemporanei: F ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] del paziente e, in teoria, portare alla loro cessazione, campi di concentramento sul teatro di eventi bellici degli ultimi anni del 20° secolo ci rammentano i medici, attuare principi che non operano per la vita, è quanto mai importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] precocità con cui furono formulati: non elaborò certo teorie, ma fu in grado di rilevare lucidamente problematiche insorgenti il sistema degli scambi – sembra richiedere per funzionare e per aumentare la ricchezza. A questo riguardo operano vere e ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] nazionale ‒ rimaneva modesto, si sviluppavano la teoria del cinema e il giornalismo cinematografico, trovando echi quelli. Solo dalla fine degli anni Novanta si è avviata una ripresa: ne sono degli esempi opere grandio-se sulla riaffermazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] – tra la metà degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta – rappresentano una Utopia operante e reale paradossalmente liberata ’abbandono di molte delle premesse più fondamentali della teoria marxista [...]. L’idea centrale marxista di un ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] lo ha posto al centro della sua teoria dello sviluppo, elaborata avvalendosi della sua esperienza '. Nel primo tipo di mercati operano le grandi imprese, le imprese un uso efficiente delle risorse da parte degli agricoltori. In questo caso, tuttavia, ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...