DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] 'editore poiché versioni della stessa opera stavano per uscire per i tipi parafrasato la traduzione di N. Degli Agostini. Inutilmente il Varchi difese Torino 1964, pp. 111-15; A. Blunt, Le teorie artistiche in Italia..., Torino 1966, passim; E. Bonora ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] si riferiscono alle invarianze delle leggi fisiche sotto operazioni effettuate simultaneamente ‒ e in modo identico ‒ collegati, trassero anche importanti stimoli dalla teoria delle stringhe. Il vero culmine degli sforzi fu la costruzione, da parte ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] un percorso diverso, che privilegiava la formazione degli adulti e quella di secondo livello. Ne di accreditamento. Altre hanno operato secondo logiche assai diverse, . Tecnologia e organizzazione fra teoria economica e ricerca storica (Secoli ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] i soci parzialmente o esclusivamente d'opera" (ibid., p. 324); e si può calcolare che "degli utili totali del sistema, Francesco In onore e ricordo di G. Prato. Saggi di storia e teoria economica, Torino 1931, pp. 27-49; Mostra internaz. d. Archivio ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Calvo, quali la Bibbia di S. Paolo f.l.m. a Roma, opera di Ingoberto, e il c.d. Codex Aureus di Monaco (Bayer. Staatsbibl., la teoria del Nord Italia infine ne cerca l'origine tra gli a. delle Alpi italiane. Attualmente la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] dai rispettivi campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare metodi di risulta quindi l'unico valido in senso operativo per attività oggi cruciali, quali la sposta dallo stato di normalità a causa degli stimoli patogeni e, con una proiezione ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] degli anni novanta.
Le altre principali applicazioni che ebbero una rapida crescita negli anni settanta e ottanta furono le operazioni e alla localizzazione dei meccanismi di compensazione. La teoria neoclassica più ortodossa tende a mettere l'accento ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] era rialzato fino a farlo corrispondere all'altezza degli occhi dell'operatore: visuale realistica e antiteatrale, da cui nacque nel cinema dagli anni Ottanta del 20° sec., in teoria ha reso possibile la modificazione integrale in postproduzione dell' ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...]
Considerazioni generali
Le DMO tipiche degli impianti operanti nei vari settori e regioni 233-235.
Viner, J., Curve di costo e curve di offerta (1931), in Teoria dell'impresa e struttura economica (a cura di S. Lombardini), Bologna 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] degli aderenti a fornire a Casaleggio la prima significativa occasione per mettere in pratica la sua teoria relativa degli elettori italiani.
Nel frattempo, però, erano insorti per Casaleggio gravi problemi di salute. Nel 2014 fu operato al ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...