Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] . 248-249; corsivo nostro). Nell'opera maggiore, trattando degli impieghi del capitale più vantaggiosi, Smith A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1980).
Rawls, J., Political liberalism, New York ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di mercato si scambia in teoria più dell’intera produzione petrolifera di perché il progresso della tecnologia permette di operare, sia in terra sia in mare, saranno appunto quelle dell’Arabia Saudita e degli altri Paesi del Golfo, perché sono molto ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] n→ℝ, vogliamo studiare l'esistenza dei punti critici di f vincolati su M, cioè degli x∈M tali che esiste λ∈ℝ per cui ∇f(x)=λ∇g(x) teoria dei punti critici è stata usata anche per studiare altri problemi di geometria conforme, che coinvolgono operatori ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dalle opposizioni, ritenute su posizioni totalitarie (teoria della "democrazia protetta"). Il C. 226).
Il C. morì a Napoli il 25 apr. 1984.
Opere: Per un elenco completo degli scritti del C. fino al luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] von Humboldt traduceva come «teoria critica della Terra»: un sapere totalizzanti della realtà.
È però all’inizio degli anni Settanta che Gambi inizia a concentrare e di fondo, il motivo conduttore dell’intera sua opera, e che già una dozzina d’anni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] partorire ed aveva già numerosi figli; in teoria non poteva dunque considerarsi immune dalle tentazioni di 468, 483-486, 522, 714; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le operedegli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] Armstrong ipotizza che essa svolga un ruolo importante nel ricordo degli eventi. Si può in linea di massima convenire sul fatto influenze esercitate dalle operazioni mentali. Viceversa i sostenitori della teoria dell'identità dovrebbero postulare ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un degli infiniti stati di sovrapposizione coerente degli stati 0 e 1 e, quindi, mentre il bit classico fornisce a seguito di un’operazione ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . 5-11), rivisitazione critica del marxismo a partire da La teoria dei bisogni in Marx di Ágnes Heller (Milano 1974), per G. De Vito, I tecnici ragazzini. Operatori sociali, medici e tecnici dei movimenti degli anni Settanta a Reggio Emilia, Tesi di ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] spinto molti altri operatori a muoversi con maggior sicurezza verso la conquista degli inesplorati territori della è musica nuova con macchine nuove, musica che non ha ancora una teoria in grado di spiegarla tutta e di analizzarne i confini, anche ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...