Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ’Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi globali di pirateria, un primato strappatogli nel -75 a.C.) ripresero con successo le operazioni per mare e per terra nella Cilicia, bisogna respingere quella teoria che vede imposto ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] modelli capitalistici o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all' di valutare la diffusione reale degli scritti, i tipi di riviste, di giornali, di opere di larga diffusione, le attese ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] articoli della dichiarazione gallicana del 1682. Sebbene il re, in teoria, governasse da solo, Luigi XIV, almeno nella prima parte un governo provvisorio. La Seconda repubblica, opera del partito repubblicano e degli operai di Parigi, nacque con un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a introdurre quantità che si possono interpretare come operatori di annichilazione e creazione di fotoni, in coppia di elettroni a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoria del legame di valenza di Heitler e London, ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] per coloro che ritenevano il materiale organico opera di forze speciali, esclusive degli esseri viventi. J. Lister, professore poi di quello di gene. Ne trasse grande vantaggio la teoria dell'evoluzione che prese il nome di neodarwinismo e alla quale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] monete nazionali (che è poi la teoria dell’optimum currency area iniziata da e come tale detenuta da una parte almeno degli altri n-1 paesi (a fronte dei loro scorsi, è che tutta questa area economica, operando a cambio fisso, si muove nei confronti ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] parte degli usi per i quali viene acquistato. Soltanto alcuni professionisti più esigenti (ad esempio, i giornalisti o gli operatori di prevalente nella vita umana (v. Mazzetti, 1997).
La teoria della fine del lavoro, se si nutre di dati rilevati ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] più importanti della teoria BCS riguarda la natura degli stati eccitati di un superconduttore; la teoria BCS fu in di normalizzazione, ∣0〉 è lo stato vuoto e C+kσ è l'operatore di creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di loro corrispondono allo stesso stato.
L'uso degli strumenti più moderni della teoria dei gruppi (ad esempio il gruppo di dipendere da un numero estremamente elevato di parametri e l'operatore R agisce su uno spazio con un numero infinito di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] l’insieme delle conoscenze alla base degli studi quantitativi è la teoria dei traccianti.
Tra le analisi quantitative del contrasto.
Elaborazione per zone (o aree). Utilizza operazioni matematiche (filtraggio) a seguito delle quali il valore di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...