Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] effettuare le operazioni di allontanamento e hanno sviluppato degli accordi bilaterali per la riammissione degli immigrati, in tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che non in pratica e vanno smorzandosi nelle pratiche realmente ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] tipico per le teorie di campo medio in le regole sono regole logiche: e, o, non, sono operatori logici. Quindi la prima regola è da interpretarsi come segue e TH) e (non Ts);
modifichiamo la regola degli helper per tener conto dei killer, come segue:
...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] e 1 ('falso' e 'vero'), e sulle quali sono ammesse le operazioni di negazione logica, rappresentata da una barra sulla variabile (x̄=1 se degli anni Settanta, notava come "a dispetto di considerevoli sforzi protratti per lungo tempo, la teoria e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] progetto di linee di trasmissione prive di distorsione.
All'inizio degli anni Settanta del XIX sec. era ormai chiaro che e del quadruplex si ispiravano alla teoria matematica dei circuiti. Da un punto di vista operativo, però, il multiplex di Delany ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Egli ebbe gioco relativamente facile sul tentativo, messo in opera da quest'ultimo, di quantificare e semplificare la teoria inserendovi una legge di proporzionalità inversa fra sensibilità e durezza degli organi. Il pretesto di de Haen celava appena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] e ancora più stretta e necessaria la dipendenza della descrizione degli oggetti dalla posizione dell'osservatore e del soggetto.
Così, è indipendente da qualsiasi teoria, e i concetti fisici con i quali la teoriaopera. Questi concetti sono intesi ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] costruite dal soggetto in successione. (Oltre alle opere di Piaget, v. il classico commento di J. Flavell, 1963).
Critiche, sviluppi e revisioni della teoria piagetiana
La concezione degli stadi piagetiani, pur costituendo la parte più conosciuta ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] storia, progressivamente inibendoli nelle teorie delle classi sociali e nelle gerarchie politico-amministrative degli Stati nazione. Che sono lavoro, alle sue finanze, alle sue merci e suoi operatori, va detto a tale proposito quanto questa forma di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 2, ..., N}, (15)
dove N indica il numero degli autovalori discreti, e per convenzione pn > 0. Questa per semplicità, questo verrà escluso nel seguito), e l'operatore integro-differenziale L- è il limite di Λ (v partire da una teoria non lineare di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] presenza superare la soglia simbolica del milione alla fine degli anni Novanta, per poi conoscere, nei primi anni che hanno aperto ampi spazi a operatori disponibili a comprimere drasticamente i ulteriore sviluppo della teoria dei diritti umani e ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...