TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] al contrario del periodo precedente, non si sono prodotte nuove teorie di pianificazione della città e del t.; l'elemento innovativo che sono oggetto di attiva sperimentazione da parte deglioperatori del t., geografi e urbanisti in primo luogo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di von Neumann può essere considerata come una teoria non commutativa della misura nel senso specificato dalle seguenti considerazioni. Sia H uno spazio di Hilbert complesso e sia L(H) la C*-algebra deglioperatori limitati da H in H con la norma ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di una turbina con un m. simile costruito sulla base della teoria dei liquidi perfetti. Si sa che nei liquidi reali la viscosità di reattori, allo scopo di salvaguardare l'udito deglioperatori e di non disturbare in modo sensibile le abitazioni ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] spazio, e come tale può essere studiata. Questa teoria, come sviluppata originalmente dagli autori, rimane altrettanto ammirevole a eseguire in moltissimi casi la valutazione effettiva deglioperatori, e a risolvere quindi i problemi del regime ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] il nuovo orientamento della filosofia analitica si presti ai più vari sviluppi: per quanto riguarda la teoriadegli atti linguistici, si deve menzionare almeno l'opera di J. R. Searle, Speech acts (1969), ed è ben naturale che allontanandosi dalla ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso base (informazione, consulenza, orientamento, formazione deglioperatori ecc.) per operatori e pubblico della f. c.; ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] si tratta di c.d. beni pubblici che, secondo la teoria economica neoclassica, il mercato non sarebbe in grado di fornire spazi di mercato non solo a carico deglioperatori tradizionali che hanno fin qui operato lungo il percorso lungo, ma anche dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] divario tra fatti (che hanno rilievo se sono misurabili) e teoria (che ha rilievo se conduce a un'ipotesi interpretativa della e di renderle meglio rispondenti alle necessità conoscitive deglioperatori pubblici e privati. Dal 1985, la prima di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] , I, Mat. n. 2.1930).
Ricordiamo infine che all'indirizzo del calcolo simbolico tradizionale appartengono gl'importanti contributi che alla teoria generale deglioperatori funzionali lineari furono recati da S. Pincherle, che li designa col nome di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] base dei lavori di L. von Bertalanffy degli anni Cinquanta sulla teoria dei sistemi organizzati aperti mutuata dal comportamento rilevanti problemi di gestione e richiede da parte deglioperatori una cultura funzionale e modellistica specifica, che ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...