Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] J.M. Keynes , e in particolare alla sua operaTeoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936 attraverso l’emissione di titoli, quando le aspettative deglioperatori sono omogeneamente volte al pessimismo. In questa situazione ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] . di matematica dell'Institute for advanced study della stessa città. Socio straniero dei Lincei (1956).
Opere
Ha sviluppato un'originale assiomatizzazione della teoriadegli insiemi, alla quale si sono ispirati P. Bernays, R. M. Robinson e K. Gödel ...
Leggi Tutto
socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] per il diverso ruolo deglioperatori che vi appartengono: non si tratta infatti di psichiatri che operano nelle organizzazioni terapeutiche, di resistenza inconscia, quali sono espresse nella teoria psicanalitica, al fine di una loro trasposizione ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] .A. Naimark sulle C*-algebre, una particolare varietà di algebra deglioperatori nello spazio di Hilbert. Per es., con la quantizzazione dello in campi magnetici, i modelli di matrici nella teoria delle stringhe ecc. Nel processo di quantizzazione di ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] dato fondamentali contributi all'analisi e in particolare allo studio deglioperatori integrali singolari e delle loro applicazioni nei problemi di equazioni ed è alla base della moderna teoria dell'analisi microlocale, che trova applicazione ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Alameda, California, 1920), prof. di economia nelle univ. del Maryland, di Princeton e quindi di Stanford. La sua più importante opera, scritta in collaborazione con E. S. Shaw [...] , di derivazione keynesiana, in una più ampia teoria del finanziamento, che abbraccia sia i molteplici strumenti finanziarî (anche non monetarî) componenti la liquidità interna sia l'insieme deglioperatori che svolgono un'attività di intermediazione ...
Leggi Tutto
search theory Teoria economica secondo la quale l’informazione deglioperatori sulle condizioni di mercato è imperfetta. La ricerca, da una parte del prezzo e della qualità desiderati dal compratore, e [...] dall’altra delle opportunità di scambio del venditore, è fatta tramite un’acquisizione costosa di informazioni formalizzata nelle funzioni di domanda e di offerta. Per l’applicazione di tale teoria al mercato del lavoro, ➔ job search theory. ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1881 - Gerusalemme 1940), prof. nell'univ. di Bonn (dal 1928). Oltre che di questioni storiche e didattiche, si occupò di teoriadegli ideali, di matrici infinite e di funzioni quasi [...] periodiche. Alcuni operatori lineari tra spazî funzionali portano il suo nome. Scrisse, con E. Hellinger, la parte relativa alle equazioni integrali nell'Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften (1928). ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] nel corso degli anni Novanta del Novecento, nei principali Paesi industrializzati (Petretto 2004). La teoria economica, pur un ambiente legislativo e regolatorio adeguato.
Per comprendere come opera il trade-off tra i diversi obiettivi si immagini la ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] reddito nazionale in termini nominali (Y=Py). La riformulazione monetarista della teoria quantitativa si nota più chiaramente se si riesprime la funzione di domanda formazione delle aspettative da parte deglioperatori economici: è lecito presumere ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...