Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ‘crisi di bilancio’ sarà completata solo quando i bilanci deglioperatori saranno stati riportati in equilibrio. Ciò implica che una parte . Il secondo traeva ispirazione da una nuova teoria dell’impresa manageriale, che la rappresentava come una ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] delle prestazioni dei fattori di produzione e dei beni e servizi generati dall'operaredegli stessi fattori. Walras giunse in questo modo a esprimere una teoria dell'equilibrio economico generale in una situazione di libera concorrenza con un sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] deglioperatori individuali, ma a fornire a essi un quadro appropriato di condizioni entro cui operare. la sua pazzia, 3 voll., Napoli 1882.
A. De Viti De Marco, Le teorie economiche di Antonio Serra, in A. De Viti De Marco, Saggi di economia e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] sistema di elaborazione: errori nei programmi o da parte deglioperatori, rotture di dischi o di nastri, ecc. Tale Torino 1985.
Atzeni, P., Batini, C., De Antonellis, V., La teoria relazionale dei dati, Torino 1986.
Batini, C., De Petra, G., Lenzerini ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] sotto molti punti di vista equivalente alla teoria dei semigruppi di operatori lineari.
Se supponiamo che esista il limite cosiddetto modello di Furry, introdotto in relazione alla teoriadegli sciami di raggi cosmici. Nella collisione con la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] conosciuto anche all’estero, che lo indirizzò verso le teorie del liberismo e col quale si laureò nell’anno accademico economia, la moneta, a regolatore delle aspettative deglioperatori secondo l’interpretazione datane da Keynes e sviluppata ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] si applica esclusivamente al calcolo e non a teorie come l'aritmetica o la teoriadegli insiemi, per le quali ci darebbe una numero di regole della dimostrazione diminuisce. Iterando le due operazioni si diminuisce il grado dei tagli, vale a dire il ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] trad. it. La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica, Milano 2009.
International Telecommunications Union (Itc di banda larga promette di ammortizzare gli investimenti deglioperatori in tempi relativamente brevi. Il problema sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Kronecker, Karl Theodor Wilhelm Weierstrass e Camille Jordan sulle forme canoniche deglioperatori lineari, alla teoria di Killing e Élie Cartan sulle algebre di Lie e alla parallela teoria di Benjamin Peirce e di Joseph H.M. Wedderburn sulle algebre ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] bidimensionali riducendo al minimo l’intervento deglioperatori per la quasi totale automazione del processo punto di vista formale, l’ontologia è la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia è la definizione tassonomica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...