La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] ,y0) e le proprietà delle soluzioni nelle vicinanze degli estremi dell'intervallo. Ispirato dai primi risultati di definita sul prodotto di un intervallo e di un insieme chiuso.
Teoria qualitativa
In una serie di quattro lunghe memorie pubblicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] quale, tenendo conto degli appunti dello stesso Vailati e delle discussioni che avevano condotto insieme, mostra di avere
Del marxismo, Vailati critica perciò, prima di tutto, la teoria del valore-lavoro, l’idea che nella società capitalistica il ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] opportunità di confronto tra la teoria e le osservazioni, tranne che è costituita dalla presenza di due insiemi di righe di assorbimento negli spettri, 1950 circa, in cui la maggior parte degli astronomi credeva che tutte le stelle avessero circa ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] e 'me', Mead concepiva l'altro generalizzato come l'insiemedegli atteggiamenti di una comunità che l'attore percepisce, avverte tr. it.: Il comportamento sociale, in Tipologia e storia della teoria sociologica, Bologna 1968).
Mead, G. H., Mind, self ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] come essi fondino la propria vita su insiemi incoerenti di credenze e mira a far nascere dice in uno scritto intitolato Sulle parti degli animali.
Il tecnico può giudicare appropriatamente aritmetica, astronomia e teoria musicale). Interessante è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] , dall’Antichità ai suoi sviluppi medievali (nella forma degli insolubilia) e alle formalizzazioni logiche moderne (come nel cui arriverà Russell sarà di introdurre una nuova teoria nella quale gli insiemi siano distinti in diversi livelli, per cui al ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] una certa approssimazione, assimilato a quello di insiemi variamente dimensionati di neuroni, i quali, organizzati degli stimoli visivi, consistente nel facilitare la formazione e la successiva fissazione dei relativi circuiti. Secondo le due teorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di adottare modelli e teorie adeguate. Si è dovuta attendere la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta del XX empiriche che, da un lato, tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] −tA), dove A è un insieme appartenente a Ω e U−t è l'insieme dei punti che si trovano in possibile caratterizzare un attrattore per il tramite degli esponenti di Ljapunov: (a) per di Ruelle e Takens, rimangono della teoria di Landau e Hopf soltanto i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] intendersi come le metà di insiemi di argomenti pro e contro pratica medica debba fondarsi non su teoria e ragionamento, ma su esperienza un autore prolifico. Delle sue opere possediamo la totalità degli Schizzi Pirroniani (PH) e un gruppo di 11 ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...