Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una insieme di base. Per sistemi molecolari queste funzioni di base sono normalmente localizzate sui nuclei e hanno la forma delle funzioni gaussiane, particolarmente adatte per il calcolo degli ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] in Italia a partire dalla seconda metà degli stessi anni settanta). Come però è già (v. Padioleau, 1975).
Le teorie sulla corruzione
Sappiamo tutti che la a corrompere e a farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] limitazioni imposte dai rispettivi campi di studio. La teoria ha permesso di sviluppare metodi di analisi e valutazione il pattern strutturale di insieme, la distribuzione degli apparati paesistici, la determinazione degli habitat umano e naturale ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] tratta dei casi in cui la spiegazione proviene dall'identificazione degli elementi di un insieme originario di fenomeni con gli elementi di un nuovo insieme, elaborato grazie a una teoria più avanzata e innovativa. Alla luce delle risorse esplicative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] quelli mostrati nelle figg. 1 e 2. Tutte queste teorie condussero al concetto di una circolazione oceanica di 'stato -USSR POLYMODE realizzato alla fine degli anni Settanta, nel quale fu coperta densamente, con insiemi di ormeggi, di correntometri e ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] sistemi che verranno presi in considerazione sono costituiti da insiemi di particelle per le quali il rapporto (A/ dipende dal prodotto fra la concentrazione degli ioni in soluzione e il quadrato della . Sulla base della teoria formulata nel 1916 da ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] «con asai adornezze […]. E insiemi con q(ue)lli vi foron tenne una prolusione sul V libro degli Elementa di Euclide alla presenza Santoyo, La autotraducción en la edad media, in Autotraduzione, teoria ed esempi fra Italia e Spagna (e oltre), a cura ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di non percorrere in modo spontaneo l'insieme ha ottenuto dei dati sicuramente importanti per una storia sociopolitica degli Stati Uniti: in un primo periodo, che grosso modo ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] (d’ora in poi Genesi), libro postumo nel quale la comunità degli uomini e la convivenza umana sono descritte nell’intreccio che lega insieme etica, logica e politica. La Teoria e la Genesi sono tipologie testuali specialistiche, benché diversamente ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] campi di temperatura e di salinità. Tutte queste teorie condussero al concetto di una circolazione oceanica di stato US-USSR POLYMODE realizzato alla fine degli anni Settanta, nel quale fu coperta densamente, con insiemi di ormeggi, di correntometri e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...