Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] E. Shannon, il matematico già famoso per la teoria dell’informazione, allora ai Bell telephone laboratories. di decidere sull’appartenenza o meno di uno stato candidato all’insiemedegli stati finali.
Applicando un operatore a uno stato si ottiene un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] data velocità. Tutto ciò rientra nel quadro della teoria ergodica, una teoria nata in meccanica statistica e che sta portando a dagli autospazi degli autovalori con parte reale negativa. L'insieme instabile è generato dagli autospazi degli autovalori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] 'uso da parte di Delaunay degli elementi canonici nella teoria delle perturbazioni come il più supponga che le variabili a1,…,am, b1,…,bm siano collegate a un nuovo insieme di variabili α1,…,αm, β1,…,βm tramite equazioni della forma seguente:
dove ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] essere ricondotta ai vincoli imposti da alcuni degli assunti standard della teoria neoclassica, come i ritorni di scala costanti al centro dell'attenzione: dal bilancio tra questi due insiemi di effetti si è fatta dipendere la desiderabilità, sul ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] comprendere e spiegare 'reidentificando', 'una teoria del sistema di regole che permettono di 1905). È in questi due insiemi di processi distinti, seppur inganno nel perseguimento dei suoi scopi e degli obiettivi del suo vantaggio, né gli permette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] teoria criziana del “carattere” (tropos) è esposta in B 22 DK, ove è importante l’opposizione stabilita tra la fragilità della legge, che l’abilità retorica degli ’esercizio e dello studio – con quell’insieme di norme e comportamenti che il nomos può ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di adottare modelli e teorie adeguate. Si è dovuto quindi attendere la fine degli anni venti e l'inizio degli anni trenta del ottengono pertanto sezioni d'urto differenziali o integrali per insiemi di particelle, per i quali alcuni dei gradi di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] a seconda delle modalità di versamento degli interessi, e se supponiamo che il Questo è un fatto tipico nella teoria dei sistemi dinamici. Quando si 6/log 3.
I frattali nascono spesso come insiemi caotici per i sistemi dinamici, ma questo non ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] -placamento della tensione) simile a quello impiegato nelle teoriedegli istinti. In entrambi i casi, istinti e pulsioni uno stesso comportamento può essere attuato grazie a un insieme di moduli che non intervengono necessariamente sempre nella stessa ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] è l'allargarsi dello scarto tra 'fatti' e 'teoria', che rischia di "mettere a repentaglio l'integrità i-esimo e pn+₁ è il prezzo degli inputs primari (non prodotti) forniti dalle famiglie, questo secondo insieme di identità può essere scritto
(X1 ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...