La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] Qurra (m. 901) un testo completo sulla teoria della meridiana. Le opere classiche sulla scienza del al-mīqāt (Libro completo dei principî e degli obiettivi della scienza del computo del tempo) a parte l'esame d'insieme svolto da King, il contenuto ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] insiemi di neuroni e una loro caratterizzazione funzionale. Spesso i risultati possono essere ricondotti a quelli degli della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoria della selezione neuronale sviluppata da G. Edelman (Edelman, ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] o momenti, p1, p2, ...., pN. Gibbs definì insieme canonico con parametro T l'insiemedegli stati del sistema aventi varie assegnazioni dei valori qi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di tutto questo ma ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] sistema di relazioni su cui nell'Antico Egitto si basava la teoria generale dell'Universo. Non ci troviamo dunque di fronte a da una parte, con l'appartenenza dei sauri, insieme agli ofidi, alla categoria degli ḥfʒw; dall'altra parte, con la presunta ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] problemi sono particolarmente rilevanti nella teoria del consumo e in quella degli investimenti, ma non hanno M1 e M2 per spiegare la stessa variabile Y sulla base di due diversi insiemi di variabili X(1) e X(2):
La variabile casuale Y ha una ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di tutto quanto ormai le compete, dal meraviglioso insieme di animali e vegetali ripartito in classi, ordini specializzandosi nell'analisi degli istinti e dei comportamenti istintuali. Un poeta e naturalista, J.W. Goethe, con la Teoria dei colori ( ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] disegno autografo di Peruzzi (Uffizi) come uno degli aiuti dell’artista senese in attesa di un , già prefigurata da Peruzzi forse insieme ad Antonio da Sangallo il Giovane successiva trattatistica e per la teoria della prospettiva, ed è indubbio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] dei neuroni, alla logica proposizionale e alla teoria della computabilità di Alan Turing. L'idea alla grado di decidere sull'appartenenza o meno di uno stato candidato all'insiemedegli stati finali.
Applicando un operatore a uno stato si ottiene un ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] e momento angolare crescente di uno stesso insieme di quark. La fisica degli adroni appare così come una versione, in , con un meccanismo che si è rivelato essenziale per la teoria di gauge delle interazioni deboli, in cui appaiono le particelle W ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] le parti chiare e quelle scure degli stimoli visivi per organizzarle in forme dotate tutto aderente alla realtà. Questa teoria ingenua della percezione come ricostruzione della fonte del suono e, insieme, costituisce un fattore per percepire ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...