Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoria della turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia piccola distanza consiste in un insieme di picchi che corrispondono alle posizioni degli atomi vicini; a maggiore distanza ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] bensì metateorie, ovvero insiemi di idee che non sono sufficientemente specifiche per essere verificabili in se stesse, ma che guidano la teoria, la ricerca e l'interpretazione degli eventi.
La metateoria della tensione sociale presuppone che esista ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] 'analisi delle sequenze.
Al di là degli aspetti gestionali, che per quanto specifici rappresentano la probabilità che in un dato insieme di proteine omologhe un amminoacido possa essere dall'essere risolto. In teoria, essendo nota la struttura ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] of human nature, 1739), un punto di vista che ha dominato le teorie delle emozioni nei secoli XVIII e XIX (A. Bain, The emotions and
Nello studio degli animali si parla di 'sistemi comportamentali': si tratta di insiemi di comportamenti attivati ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] dalla teoria dell'evoluzione. In base alla teoria dell'evoluzione biologica, la comparsa e lo sviluppo degli stati mentali può fare l'ipotesi che la mente autocosciente sondi questo insieme di moduli, riuscendo a ricevere e a trasmettere solo da ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] in matrici potrebbe in teoria portare a stati strutturali ) o semiconduttori, a seconda dell'orientazione degli esagoni di carbonio rispetto all'asse del su queste nanocelle, il gruppo di Tour, insieme a collaboratori di altre università, ha già ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] gt;3/4 (Chudakov, 1934), α>2/3 (Vinogradov, 1958);
9) se N(σ,T) è il numero degli zeri di ζ(s) nel rettangolo 1/2≤σ⟨Re(s)≤1, 0⟨Im(s)≤T, allora vale la stima ('teorema la teoria dei numeri trascendenti. I numeri algebrici costituiscono un insieme ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Il problema del consumatore può essere riformulato una volta definito l'insieme bilancio
β(p,w) = {x∈ X | px ≤ w}, modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato inaugurato all'inizio degli anni settanta da K. Lancaster ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] come è stato confermato dalla teoria (Leuthiiusser, 1986). Il virus dal fago, manca di un meccanismo di correzione degli errori, il tasso di errore di replicazione è molto con il sistema di replicazione insieme a un colorante intercalante per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] 133 a.C. Li Shaojun (m. 133 a.C.) suggerì all'imperatore Wu degli Han (140-87 a.C.) che la sua ricerca dell'immortalità sarebbe stata favorita dalla religioso, ossia come insieme di movimenti basati sul culto delle divinità e in teoria legati uno all ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...