Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] ampia di discipline e di ambiti di vita.
Dall'insieme delle organizzazioni educative vanno distinte quelle che si configurano razionalità (limitata) del comportamento degli attori individuali, la teoria dell'istruzione come alternativa momentanea ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] matrice paesistica. Ma anche la struttura degli apparati paesistici, cioè di insiemi di ecotopi di ruolo funzionale simile, serve a un'integrazione dei diversi capitoli dell'ecologia.
La teoria dei sistemi gerarchici è stata introdotta da O'Neill e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di un flusso di neutrini da SN1987a ha confermato la teoria della supernova da collasso di nucleo e ha dato inizio all da materia oscura. I dati dai raggi X degli ammassi, insieme ad altre osservazioni cosmologiche, hanno mostrato che l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] certo numero di parametri, che passano per un dato insieme di m punti della curva. La dimensione di questo altri argomenti, il futuro della teoria fu affidato alla formulazione di è conforme.
Verso la fine degli anni Quaranta del secolo, Riemann ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] il rapporto capitale-lavoro.
La teoria della polarizzazione degli squilibri regionali
È proprio nelle con 0⟨b⟨1. La condizione b>0 implica che per l'insieme delle regioni considerate vi è una tendenza alla riduzione nelle differenze del livello ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] sistemi A e B facevano uso di due insiemi di tempi di levata per i dodici segni molto oltre la loro applicazione alla teoria solare e lunare. Poiché la questi dati lunari non sono contenuti in nessuno degli oroscopi provenienti da Uruk, sembra che la ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] di partenza; un'attenta preparazione della reazione dovrebbe in teoria assicurare che ogni frammento genomico sia legato a una molecola non i loro insiemi) è basso, con rese che a stento superano l'1°. In più la qualità degli organismi clonati lascia ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] . La teoria dell'informazione fornisce un possibile metodo di indagine, che consiste nel definire l'informazione che i neuroni forniscono sulla base degli ingressi sensoriali, senza alcuna ipotesi circa la semplicità dell'insiemedegli stimoli ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] da assegnare agli studi sulla mobilità o, infine, per tutti questi motivi insieme. Questo stato di cose dipende da numerosi fattori, il principale dei quali e sulle teorie che interpretavano gli ostacoli alla libera circolazione degli individui all' ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] proposte dalla teoria gestaltista. Le strutture sono sistemi organizzati di operazioni, sono 'strutture di insieme' di per capire le difficoltà di comprensione e di produzione degli allievi e per aiutarli a risolverle anche attraverso l' ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...