Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] in tal modo l'insieme dei principî ai quali si ispira la politica di sicurezza e degli obiettivi che essa si pone umani e del libero mercato.
Il punto culminante del successo di tali teorie è stata la guerra del Golfo, in cui gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Scitovsky (v., 1976) di abbozzare una nuova teoria del consumo.
Un insieme di contributi recenti rompe con l'impostazione tradizionale a quello più ampio, anche se più complesso e incerto, degli stili di vita. In un saggio dal titolo I limiti sociali ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] finora. Quindi, nella teoria comportamentista, il comportamento è sotto il controllo degli stimoli sensoriali. Secondo compito consiste nel dare un nome all'immagine di un gatto e insieme all'immagine si presenta una parola come "cane", il tempo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] "deve essere di interesse generale e servire insieme il cittadino che ha diritto di voto e scopo di Manilio è dimostrare l'influenza degli astri sulle diverse parti del mondo; dell'Asia perché è il Nilo in teoria che separa i due continenti) e ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] concetti necessari per comprendere le teorie attuali sui principali processi globali riportato nella tab. II insieme con la sua composizione mineralogica rocce che egli definì ‛andesiti voluminose' degli orogeni. In questo modo contribuì a fare ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] Fino all'avvento degli strumenti audiovisivi di comunicazione di massa - radio e televisione - la teoria della de- riceverli, assai più attivo che passivo.
Tornando allo schema d'insieme di Deutsch, è opportuno evidenziarne tre aspetti. Il primo è ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] programmi di assiomatizzazione della teoria e quindi degli sviluppi che la teoria ha conosciuto fino a ω=ζ(p). L'eccesso di domanda z=x-y-ω è un vettore di questo insieme ζ(p). Resta così definita la corrispondenza (in generale multivoca) ζ:→ζ(π)= ξ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] mettere in dubbio alcuni aspetti della teoria dell'emissione, e dunque il valore degli studi di Biot. Questa fu l i metodi e le tecniche necessari a risolverle con un opportuno insieme di condizioni al contorno. Un aspetto ancora peggiore era che ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] [5]
in cui H(S) è l'informazione nell'insiemedegli stimoli, H(R) è l'informazione nell'insieme delle risposte, e H(S,R) è l'informazione (1954) ha applicato un metodo basato sulla teoria dell'informazione alle relazioni che legano accuratezza dei ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] in teoria dovrebbero degli anni Novanta altri programmi come Porti&stazioni, Sviluppo integrato sistemi territoriali multi azione (SISTEMA, rafforzamento del sistema urbano policentrico), Piani strategici e Piani della mobiltà. Questo insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...