Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e isolate'", ma "il raffronto di insiemi completi di idee con le loro espresso dal caso nominativo. Gli usi metalinguistici degli altri tre casi sono enunciati da tre ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] un singolo individuo: solo insiemi più o meno grandi di soggetto con la pelle scura come quella degli Africani e, viceversa, non si trova ).
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoria dell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] la cui condizione di vita è di stare insieme. Si ricollega quindi con la teoria di A. Weismann che ritiene esistano esseri evolutiva cui appartiene: ad es. il punto d) a quella degli Insetti. Servono a dimostrare come una tendenza associativa, sia pur ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] .
Si deve prendere in considerazione il ruolo dei lisosomi nelle teorie che spiegano gli stati di shock postulando l'azione di tossine v., 1981).
Fisiopatogenesi metabolica degli stati di shock. L'A e le CA, in generale, insieme con l'anossia, sono ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] e bicontinuo, o persino con maggiore regolarità, sulla chiusura di un insieme aperto di posizioni x nello spazio euclideo a tre dimensioni. Una a forme particolarmente semplici e perciò molti degli sviluppi della teoria sono ristretti all'uno o all' ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] 1940) per il suo libro, che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro sui metalli di Mott e Jones (v., 1936) , l'analisi consueta dei movimenti degli atomi basata sulla teoria classica della velocità di reazione è ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Le associazioni mescolano insieme caratteri pubblici e privati. Tipico è il caso delle confraternite, degli ordini religiosi e che è nelle associazioni politiche che si apprende la 'teoria generale delle associazioni'. In tutti questi casi non si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] dall'inizio, almeno in teoria. Nel caso dell'istituzione dati al genere umano, in origine, insieme a tutti gli altri principî di posteriore, nel quale un giovane pretenzioso riprende le tesi degli amici, Yahweh interviene "di mezzo al turbine" (38 ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] strade, percorsi e nuove forme comunitarie, a livello di teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità dello spazio unico
Negli generalizzazione e insieme particolarizzazione degli ambiti che incontra. Il turismo disperde e insieme riaggrega: negli ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] insieme di input, connessi tramite fili a un insieme di rivelatori di caratteristiche, il cui output può essere una funzione arbitraria degli algoritmo minimizza una misura, tratta dalla teoria dell'informazione, della discrepanza tra le probabilità ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...