Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] è dato dall'insieme di tutti gli degli altri decisori. Pur esistendo, come accennato, notevoli difficoltà da un punto di vista metodologico, la simulazione può essere tuttavia utile per ampliare in qualche misura la base dell'informazione. La teoria ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pure ai tassi ‛antichi' (oltre il 3%), essi determinano, insieme a tassi di mortalità tendenti all'1%, un aumento annuo della p. 409).
b) Grandezza della teoria dell'equilibrio
Le forze degli economisti postsmithiani si bipartirono: un primo ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del pallone può essere arrestato mediante un placcaggio. Questo è, insieme all'atto di correre con la palla in mano, il gesto i reparti degli avanti (packs) di ciascuna squadra, generalmente formati da 8 giocatori (ma in teoria possono comprenderne ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] : misure siceliote - In Sicilia era in uso per la misura degli aridi un medimno di 52,6 l, composto da 4,5 .N. Oikonomides ha offerto un quadro d'insieme del problema da cui emerge chiaro come almeno fu così elaborata una teoria metrologica. Si suppose ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] possibile ricavare direttamente l'equazione di London (36) dalla teoria BCS e spiegare così l'effetto Meissner (v. sopra, È e). L'effetto isotopico si verifica perché l'insiemedegli elettroni del reticolo partecipa all'eccitazione fononica, la quale ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] scienze della Terra sono quindi oggi un insieme di modelli, di teorie, di tecniche di ricerca, di problemi aperti taglio. Nel giro di vent'anni, tuttavia, la maggior parte degli scienziati concordava nell'individuare le onde P (onde di compressione), ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] un insieme di governi possa funzionare e durare nel tempo senza procedure costituzionali di formazione degli theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1966⁵).
Lucatello, G., Lo Stato ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] . Così, nel confrontare il potere degli agenti su ambiti, o insiemi di questioni, differenti, introduciamo inevitabilmente (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] egli indica soggetti diversi per le due parti; l'artifex della teoria è il geometra, che conosce e insegna la geometria e che del cielo (cap. 30) e degli enti creati (cap. 31); l'altro riguarda l'insieme delle scienze speculative, che sono distinte ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] suo responsabile, è come se si elaborassero degli apparati autonomi. E al limite, per identità di logica che regge ogni teoria dell'innovazione. Può restare il che serva ai bisogni dei lettori moderni, e insieme agli studiosi" (ibid., p. XXVII). È ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...