• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Matematica [16]
Filosofia [6]
Storia della matematica [6]
Biografie [3]
Biologia [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Temi generali [2]
Economia [2]

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della matematica e numerosi furono i tentativi di dimostrarla o di refutarla. Ernst Zermelo (1871-1953) a questo fine presentò un sistema di assiomi per la teoria degli insiemi che affrontava due tipi di problemi: da un lato evitare quelle ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] AD) nella teoria di Zermelo-Fraenkel (ZF) e dell'esistenza di infiniti cardinali di Woodin (in ZFC). L'assioma di determinatezza è stato proposto da J. Mycielski e H. Steinhaus nel 1962, e postula la determinatezza di qualsiasi insieme di successioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

paradosso

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradosso paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] . Per esempio, per risolvere l’inconsistenza della teoria ingenua degli insiemi sono state formulate delle teorie assiomatiche di cui sono esempi la teoria di → Zermelo-Fraenkel e la teoria di → Neumann-Bernays-Gödel. Fra le classificazione “storiche ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – PARADOSSO DI BANACH-TARSKI – PARADOSSO DI BURALI-FORTI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – AGGETTIVO DETERMINATIVO

Hilbert, problemi di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, problemi di Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] che tale ipotesi era compatibile con gli assiomi della teoria degli insiemi. Nel 1963, tuttavia, P. Cohen dimostrò l’indipendenza di questo asserto nel sistema di assiomi di → Zermelo-Fraenkel. Il problema non è quindi decidibile, nel senso che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – TEOREMA DI → KRONECKER-WEBER

realismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

realismo realismo nell’ambito della matematica, concezione secondo la quale gli oggetti della matematica hanno una realtà propria, indipendente dal soggetto che li studia. Già per gli antichi greci i [...] Per gli uni, per esempio, l’ipotesi del → continuo può avere un valore di verità che, nell’ambito della teoria degli insiemi attualmente accettata (zfc, in → Zermelo-Fraenkel, teoria di), è per noi non ancora conosciuto o inconoscibile; per gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – IPOTESI DEL → CONTINUO – TEORIA DEGLI INSIEMI – SCIENZE COGNITIVE – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

Neumann-Bernays-Godel, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann-Bernays-Godel, teoria di Neumann-Bernays-Gödel, teoria di o teoria NBG, sistema di assiomi per la teoria degli insiemi che si affianca a un’altra sistemazione assiomatica, la teoria di → Zermelo-Fraenkel [...] a sé stessi, che B. Russell aveva dimostrato provocare una contraddizione nella teoria degli insiemi, è una classe propria (→ Russell, antinomia di); • NBG1 (assioma di estensionalità): due classi uguali hanno le medesime proprietà: • NBG2 - NBG10 ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ANTINOMIA DI RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – SCHEMA DI ASSIOMI

coerenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

coerenza coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] nella teoria degli insiemi: l’antinomia di → Russell. Questa contraddizione viene superata nelle teorie assiomatiche degli insiemi, come per esempio in quella formalizzata dagli assiomi di Zermelo-Fraenkel. La coerenza di un sistema di assiomi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] definitezza è ancora presente, nella separazione e nel rimpiazzamento, nonostante le precisazioni di Skolem e Fraenkel. La teoria degli insiemi non è categorica, per Zermelo, e non appare tale se si ammette l'inesauribile prolungabilità verso l'alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Godel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, teorema di Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] , l’assioma della → scelta e l’ipotesi del → continuo sono indecidibili nella teoria degli insiemi formalizzata dagli assiomi di Zermelo-Fraenkel. Un ulteriore sviluppo dell’incompletezza sintattica dell’aritmetica è espresso dal secondo teorema ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ASSIOMA DELLA → SCELTA

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] , P. Bernays e K. Gödel (→ Zermelo-Fraenkel, teoria di). Vi sono, inoltre, alcune teorie ibride che combinano aspetti della teoria dei tipi con la teoria assiomatica degli insiemi, come il sistema nf (New Foundation) di W.V. Quine. Vicina al tema ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI
1 2 3 4 5
Vocabolario
rimpiazzaménto
rimpiazzamento rimpiazzaménto s. m. [der. di rimpiazzare]. – Forma ormai non com. per rimpiazzo, ma specifica nelle locuz. della logica matematica assioma di r., assioma introdotto da A. A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali