La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] espediente peccaminoso. Perlomeno in teoria, i ragazzi erano queste amenità, che costituivano pure argomenti ideali per novelle e romanzi su cui d’un canto sacro, ed il mattutino gorgheggio degli uccelli armonizzò col suono dell’ave ed il devoto ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] riconducibili sostanzialmente a delle oligarchie; così come dimostra che i principî ideali e i valori servono, il più delle volte, a celare ). Il punto di partenza della teoria paretiana, che risente degli studi condotti precedentemente da Otto Ammon ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] una delle attività predilette degli aristocratici in villa, il mosaico trasforma idealmente lo spazio chiuso della appoggia languidamente a un satiro. Il coperchio è occupato da una teoria di amorini: due di essi reggono il tendaggio che fa da ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] si parla spesso a ragion veduta - dell'eterno illuminismo degl'intellettuali, del loro inconsapevole idealismo: per il primo vale il principio che non si fa rivoluzione senza una teoria rivoluzionaria e che di conseguenza la rivoluzione deve avvenire ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] compressa» e «rivivere le norme e gli ideali della fede in modo più puro e più intimamente vissuta, non una teoria né un insieme di pratiche , 1, fasc. 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 gennaio ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] a quella dei datori di lavoro e degli stessi assicurati. Prospettano idealmente la realizzazione di un diritto sociale dei 1950, pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e dalla politica, che la ‘teoria dei due tempi’ è inaccettabile da sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo Stato, come in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ancora tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca le medesime ragioni ideali che hanno sotteso Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] v. Lawrence, 1935) contiene una teoria organica della guerriglia, dedotta appunto dalle esperienze degli Arabi in lotta, che è quando accoglie modelli stranieri senza rielaborarli o insegue ideali astratti. Ne sono testimonianza la sorte toccata a ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] sulla teoria.
Tale riflessione si amplifica in un confronto necessario anche con il movimentismo degli anni Sessanta , p. 301.
27 F. Olgiati, I fiori di un decennio. Ideali e conquiste della Gioventù femminile cattolica, Milano 1928, pp. 148-149.
28 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...