Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...]
Dal 20° sec. in poi uno degli obiettivi principali della ricerca nel c. delle Immagini multiple in astrofisica
Secondo la teoria della relatività generale, la traiettoria di A. Le quasar sono oggetti ideali per l'osservazione dell'effetto di lente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] o se queste fossero rappresentate soltanto idealmente. Anche se in teoria una qualunque superficie piana poteva zai suanfa shang de chengjiu [Il risultato di Qin Jiushao nel calcolo degli algoritmi secondo il metodo Yanij e Dayan], in: Wu Wenjun, Qin ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e un elenco di eccezioni?
I tipi ideali di Surya Kanta servono a spiegare espresso dal caso nominativo. Gli usi metalinguistici degli altri tre casi sono enunciati da tre ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , sia, più correttamente, in senso ideale e normativo, dipende non solo da e un minimo estivo. La punta massima degli incidenti si ha in estate, quella dei .
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numerose teorie, tra cui quella che si trattasse di un incrocio degli umori. Secondo la visione di Galeno, fatta propria dagli Arabi, il perfetto equilibrio degli umori è solo uno stato ideale ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] , e di poco più basso di quello degli Stati Uniti (18,2 nel 1970). Comunque analogo a quello previsto dalle teorie del ritardo sociale per il diffondersi da un punto di vista economico, le dimensioni ideali della popolazione? E inoltre, qual'è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] le presentazioni assiomatiche della meccanica sull'esempio degli Elementi di Euclide cominciavano con la spiegazione delle dei punti materiali ideali; nel XIX sec. riguardarono invece soprattutto la meccanica celeste e la teoria delle perturbazioni, ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] consta dei numeri reali ai quali si siano aggiunti due punti ideali chiamati +∞ e −∞. Si tratta di un insieme ordinato linearmente dalla uno qualsiasi degli esempi fin qui ricordati e anche a molti altri. Alcuni aspetti della teoria concernono però ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] e del funzionamento delle macchine termiche, ipotizzando impianti ideali privi di dispersione e di attriti, a energia di dottrina, dalla 'teoria dei sistemi', dove a un modello s'impone di rappresentare lo 'spazio degli stati' compatibili con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] corpo maschile di proporzioni ideali è quello che può essere avviene il movimento, o in base alla teoria medievale dell’impetus, che postula una L. Reti, 5 voll., 1974.
Il Codice “Sul volo degli uccelli” nella Biblioteca reale di Torino, a cura di A. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...