La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] il pensiero algebrico del Novecento. Infatti è con Emanuel Lasker (1868-1941) ed Emmy Noether (1882-1935) che inizia la moderna teoriadegliideali e con Francis S. Macaulay (1862-1937) l'analisi di speciali sistemi di equazioni algebriche (come gli ...
Leggi Tutto
Matematico (Oslo 1899 - ivi 1968). Dopo aver studiato a Oslo, Gottinga e Parigi, divenne (1927) prof. nella Yale University di New Haven, nel Connecticut; è stato uno dei più insigni algebristi contemporanei: [...] a lui si debbono importanti risultati soprattutto per quel che concerne le algebre associative, la teoriadegliideali, le teorie dei reticoli e dei grafi. Ha curato la pubblicazione delle opere complete di R. Dedekind (3 voll., 1930). Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913); prof. nell'univ. di Heidelberg (1869), nel Politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg (1875), nella Scuola tecnica superiore di Berlino [...] funzioni ellittiche e abeliane, i gruppi finiti, l'idrodinamica e l'elettrodinamica. Notevole l'estensione da lui fatta, insieme con R. Dedekind, della teoriadegliideali alle funzioni algebriche di una variabile. Socio straniero dei Lincei (1897). ...
Leggi Tutto
Matematica (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935), figlia di Max. Dal 1922 insegnò all'univ. di Gottinga; nel 1933 emigrò negli USA, dove insegnò al Bryn Mawr College. Studiò questioni di algebra [...] astratta (teoriadegliideali, rappresentazioni di sistemi ipercomplessi, ecc.), secondo la tendenza "assiomatica", astratta, della moderna algebra. Si deve in gran parte a lei il moderno concetto di punto generale della geometria algebrica. ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1881 - Gerusalemme 1940), prof. nell'univ. di Bonn (dal 1928). Oltre che di questioni storiche e didattiche, si occupò di teoriadegliideali, di matrici infinite e di funzioni quasi [...] periodiche. Alcuni operatori lineari tra spazî funzionali portano il suo nome. Scrisse, con E. Hellinger, la parte relativa alle equazioni integrali nell'Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1890 - ivi 1969), prof. al politecnico di Kiel (1921-39), poi a quello di Berlino. I suoi contributi riguardano sia questioni tecniche attinenti a strutture aeronautiche, sia varî settori [...] della matematica (teoriadegliideali, calcolo delle variazioni, equazioni integrali). Tra le opere: Integralgleichungen mit Anwendungen in Physik und Technik (1950); Lineare Operatoren im Hilbertschen Raum (1954). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] 'anello, chiuso rispetto alle combinazioni lineari a coefficienti nell'anello. Hilbert cita in questo contesto molti risultati della teoriadegliideali di Dedekind e non descrive mai un anello come un gruppo dotato di una seconda operazione, né come ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di intersezione: segue da ciò il principio di dualità della teoria dei r., secondo il quale in ogni teorema T sui r es., modulari il r. dei sottogruppi di un gruppo abeliano, il r. degliideali destri (o sinistri) di un anello ecc. R. completo R. nel ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] schema completo della r., i cui elementi sono supposti ideali. Dalla sintesi della r. si può passare al progetto e il guadagno atteso.
Le r. di Petri, proposte in base alla teoriadegli automi a stati finiti e, per es., usate per analisi e simulazione ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] caratteristica zero, di caratteristica p>0, o più in generale un anello opportuno). La teoriadegli schemi si basa su un diverso approccio al concetto di punto, identificato con un ideale primo di un anello K. Lo spettro di K, Spec K, è l’insieme ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...