Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] la 'parentela' culturale, costituita dall'insieme dei suoi legami ideali, amicali, professionali, religiosi e così via.
Lo stesso Gould, uno degli studiosi contemporanei che hanno maggiormente concorso a rivitalizzare la teoria evoluzionistica, quest ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un lato si occupa della teoria del cambiamento ambientale globale in una presa di coscienza di come ideali di libertà, democrazia e non e ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area OCSE ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] semantica, se la loro estensione congiunta soverchia le estensioni degli altri tipi.
La ricerca empirica può rivelare che l' è stato in genere rimproverato ai tipi ideali di non essere teorie, o di non essere teorie con le carte in regola. Hempel ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] per via puramente intellettuale e contemplativa ai sommi archetipi ideali e ai valori supremi dell'etica. Come in un più sottile degli elementi, compete il dodecaedro, ossia il solido più prossimo alla sfera. A questo mito è connessa la teoria dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] suoi colleghi fecero subito notare che la teoria non era basata su alcuna evidenza sperimentale a fare esperimenti ideali in cui di trovare questi due segnali e le sequenze degli introni non presentano alcuna caratteristica ovvia che le distingua ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] cellulari conduce alla formulazione della 'teoria cromosomica dell'ereditarietà'. I cromosomi e proteine) li rendeva quindi ideali per risolvere in maniera definitiva genica ed epigenetica
Oggi uno degli obiettivi degli studi di genetica molecolare è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] il parto. La spiegazione poteva quindi trovarsi nella teoria del cranio costituito da vertebre, nell'idea, cioè negli animali inferiori; e il riconoscimento di un esemplare idealedegli animali vertebrati prova che la conoscenza di un essere come ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] il vertice del capo. Il centro degli arti distesi sarà l'ombelico, e errore di notevoli dimensioni. Il protocollo ideale prevede che per ciascun parametro siano la scuola di Ippocrate di Cos. La teoria ippocratica postula che il corpo è formato da ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...