BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente chiaro trovino sulle stesse sezioni del reattore. Deviazioni da queste condizioni ideali possono essere dovute a: a) gradienti di velocità in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] se alcune di esse sono meno probabili di altre. Idealmente, quindi, si dovrebbe poter rispondere alle seguenti domande: ultima, sono state considerate come ‛teorie elettroniche della catalisi'. Con il procedere degli anni e con l'approfondimento ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] la disciplina è uscita dai santuari degli specialisti e si è dovuta verificare A. R. Wallace, enunciando la teoria dell'evoluzione delle specie, avevano messo di sopravvivere. La scelta di piante ‛ideali' identiche in tutto il mondo rende invece ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] anni una discussione sulla individualità degli organismi costituiti da più cellule. R. Virchow con la sua teoria della Zellenstaat ha sostenuto le Acrasiali e i Mixobatteri costituiscono materiali ideali per cogliere le prime fasi di quei processi ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] reazione avviene nel modo seguente:
In teoria, da un polipeptide contenente N residui fibrose rappresentano quindi dei modelli ideali per lo studio della il passo dell'elica è di 5,4 Å.
I valori degli angoli ϕ (132°) e ψ (123°) sono tali da rendere ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] alluminio della gibbsite. Anche questa struttura ideale è neutra, nonostante l'alluminio abbia strati 2:1. Una caratteristica tipica degli strati di silicato 2:1 è di saranno necessarie, ma a favore delle teorie sull'origine della vita basate su ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] perché consente, nel contesto della teoria dell'informazione, l'analisi e di errori di trasmissione, invece, si possono avere degli errori di identificazione, come nel caso in cui si del bersaglio rappresenta la direzione ideale: se i movimenti del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] interesse per quella disciplina e dedicandosi invece allo studio degli invertebrati marini sotto la guida di Robert Grant. termini di tipi ideali, come avevano fatto molti studiosi fino ad allora.
Lo sviluppo della teoria
Nei mesi successivi Darwin ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] osso sono le stesse descritte nel caso degli steli non cementati.
Sostituzione di plasma , non esiste la valvola cardiaca ideale per tutti i pazienti, ma chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] i potenziali utilizzatori. Secondo questa teoria della diluizione, l'acqua corrente studiosi che si occuparono dell'eliminazione degli scarichi alla fine capirono che un riciclo. Da queste rappresentazioni ideali di reattori vengono facilmente ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...