Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e un elenco di eccezioni?
I tipi ideali di Surya Kanta servono a spiegare espresso dal caso nominativo. Gli usi metalinguistici degli altri tre casi sono enunciati da tre ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sterminio fisico degli avversari) contro i genetisti classici, rei di sostenere una teoria assolutamente incompatibile possibile" (ibid.) nella sua opera. ‟Giacché, nella scienza, l'ideale morale è una fonte d'errori" (ibid.).
Da qui il problema, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nuovi ai conflitti materiali e ideali dell'età successiva. Attraverso le , e in cui i rapporti reciproci degli uomini sono per larga parte strutturati dal class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Venturi, F ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , sia, più correttamente, in senso ideale e normativo, dipende non solo da e un minimo estivo. La punta massima degli incidenti si ha in estate, quella dei .
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] al suo particolare posto nel processo degli eventi, in larga misura determinato kantiana e poi in modo esplicito l'idealismo successivo: lo spirito ‛forma' il Neuwied 1963 (tr. it. parziale in: Teoria e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Tre Corone dei comportamenti linguistici ideali, puntando la norma su Se, comunque venga fatto, il calcolo degli italofoni all’altezza dell’Unità d’Italia non sono pronte ad adeguarsi alla prassi e alla teoria del Manzoni e la maggior parte di esse, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in cui la libertà significa essere in balia degli altri, privi di difesa e anche di potenza, della sicurezza; manca un ideale in grado di orientare la cultura
La civiltà e le civiltà: definizioni e teorie
L'idea di civiltà si è dunque venuta ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] "sono gli interessi (materiali e ideali) e non le idee, a dominare , difendono l'autorità e negano la teoria evoluzionistica. In breve, si tratta di erano ancora un'esigua minoranza, alla metà degli anni trenta 2,5 milioni, negli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sono definiti all'interno della teoria economica fin dal suo nascere), tipica gamma di tassi di crescita del prodotto e degli inputs. I più bassi tassi di crescita del un sistema gerarchico ostile agli ideali del valore e della libertà personali ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Disegno di costruzione navale, 248 di Teoria della nave, 249 di Costruzione navale e che non si doveva rinunciare all’autorità degli scrittori, delegando la norma al solo uso vivo all’Italia, percorsa in un ideale viaggio da Palermo a Torino, per ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...