Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 1962; tr. it., p. 28). L'elemento che più profondamente unisce tali teorie è infatti l'intento di chiarire se e in qual modo la realizzazione di termine di riscontro e pietra di paragone degliideali democratici. Sotto questo profilo, più che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] trasmissione degliideali educativi del neoconfucianesimo. Il loro programma era anche legato indissolubilmente a quello degli esami origine a una scuola di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] giovani accademici perseguirono con zelo quasi religioso la diffusione degliideali lincei tra gli studiosi d’Europa, mentre il loro della Terra, in cui propose una teoriadegli strati geologici.
L’Accademia degli Investiganti a Napoli e le accademie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Saint-Hilaire (1772-1844), di contro, nella sua teoriadegli analoghi ammetteva soltanto i principî della forma e nella sua di Goethe rappresentava qualcosa di compiuto, un tutto completo ideale, qui la Urform è, come progenitore immaginario, un ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo e S. di Hegel infatti non è più uno S. ideale, ma vuole essere lo S. del tempo di può essere smentita ascolta le ragioni degli altri e si rimette al parere ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] teoria della misura deglidegli infiniti dell’a. ha portato (1966) a una profonda revisione concettuale, l’a. non standard, di cui A. Robinson è considerato uno dei principali artefici e nella quale si riguardano gli infinitesimi come elementi ideali ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ’offerta e soprattutto innovazioni). La teoria del ciclo di equilibrio, sviluppata da del prodotto è la successione degli stadi che un prodotto avvengono reazioni chimiche ecc.) e la macchina è ideale si parla di ciclo limite; se il fluido è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sopra nominate. Sia perché decada nelle menti l'ideale classico, sia per le più forti esigenze della Tolomeo che dà per esse il teorema d'addizione. Nuovi problemi spuntano nella teoriadegl'isoperimetri, che risale a Zenodoro (sec. I a. C.) e si ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] analogia con i comportamenti inferiti dalle proprietà di sistemi ideali conosciuti, che quindi diventano dei m. paradigmatici, come si avvalgono pienamente degli sviluppi più recenti del calcolo delle probabilità, della teoria delle decisioni in ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] cinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il ambiente) rendono i CFC ideali per numerose applicazioni industriali, è stato osservato a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta del 20° sec. e, da ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...