Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] presenta due elaborate cornici decorate l’una con una teoria di alci e l’altra con un corteo di cavalieri in modo stringente gli ideali estetici islamici di ripetizione ), dei Mamelucchi in Egitto (al Cairo), degli Ottomani in Anatolia (a Uşak) e dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] S. Castellion. Contemporaneamente la teoria del consenso generale di G uomo; nel 1791 la Costituzione federale degli Stati Uniti seguì l’esempio francese. di una superficie o di una linea dalla forma ideale indicata nel disegno; b) t. di orientamento, ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] v(x, y) è la funzione reale non negativa √‾‾‾‾‾‾u2+v2‾‾.
Nella teoria dei numeri si parla di m. di una congruenza: si dice che a sono gli ideali di un qualsiasi anello; un altro esempio è fornito dagli spazi vettoriali (qui l’anello degli operatori ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] intergruppi discontinua (quelli che almeno in teoria permetterebbero di definire in modo univoco genetica che per l'antropologia.
Fu all'inizio degli anni Sessanta, in quello che si può ben ), costituiscono strumenti ideali per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] cellula.
La prima definizione generale della teoria cellulare a opera di M. acqua. Sono sede delle beta-ossidazioni degli acidi grassi e della sintesi di componente B è solitamente espressa da un fattore ideale di separazione αA−B che è definito come ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] vie metaboliche costituiscono i bersagli ideali per poter controllare quelle vie di tali meccanismi è ben diversa da quella degli altri due tipi di regolazione, in quanto richiede uno dei requisiti della teoria chemiosmotica è la traslocazione dei ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di una società progredita e nutrita di ideali di libertà, quindi aperta ad accogliere i anche fra i teologi con riferimento alla teoria dell'immissione dell'anima nel corpo, c fine sono stati perciò già approntati degli allevamenti, per es. presso il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] infatti una vasta area di opzioni ideali e politiche, da quelle più moderate con la crisi del marxismo come teoria e nelle sue realizzazioni concrete, i ''verdi'', presenti sporadicamente fino alla metà degli anni Ottanta e poi su scala nazionale ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Groenlandia nel 1974, la Danimarca è in testa alle ideali classifiche mondiali relative alla superficie protetta, in senso sia vari studiosi, soprattutto sulla base della teoria biogeografico-statistica degli equilibri insulari (Mac Arthur e Wilson ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o idoneità differenziali degli organi e tessuti riceventi. L'importanza, o la preminenza, della teoria ‛meccanica' è la cervice uterina), la fase clinica può abbracciare, in situazioni ideali, quasi l'intero arco della malattia neoplastica. Ma nella ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...