SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] semplice, è quindi un ufficiale liberamente aggregato al comando. E in teoria, se si leggono i ritratti di capitani che S. dà nell' dei. I tre scritti si possono perciò ritenere specificazione degliideali etici e religiosi di S. in quei campi che ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] concessioni alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare nel esito della sua politica rappresenterebbe anche la vittoria degliideali democratici. Nel mese di febbraio 1960 il ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] talvolta il radicale è detto "sottoalgebra eccezionale"; un ideale, una "sottoalgebra invariante propria"), non solo non − xj xi ("calcolo esterno" di Grassmann, oggi collegato alla teoriadegli Integrali armonici, v. in questa App.).
Bibl.: Fino al ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] della r. umana, che attribuisce a degliideali normativi (appartenenti a una certa cultura) , allora preferirà a a c) su cui è essenzialmente basata tale teoria. Le indagini cognitiviste più influenti, tuttavia, hanno messo in discussione le ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] dell’uomo, chiama gli umili, gli incolti, i peccatori al più grande ideale di perfezione morale, rivela il senso del dolore e dell’amore, e la sfera privata delle vite degli agenti morali.
L’esigenza di sviluppare una teoria etica in grado di fondare ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ’anima è quello della sua funzione mediatrice tra l’ideale e il reale. Così nel massimo pensatore neoplatonico, Plotino organizzate e coerenti, anche se diverse da quelle degli adulti (teorie ingenue); la capacità di divenire esperto su argomenti ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo e S. di Hegel infatti non è più uno S. ideale, ma vuole essere lo S. del tempo di può essere smentita ascolta le ragioni degli altri e si rimette al parere ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più rigida e gretta con il sopravvento degli ‘zelanti’ e con la successione al sono egualmente (almeno secondo la teoria prevalente) gruppi politici; e carattere dominante il Tevere, rappresentava un luogo ideale per un abitato e fu infatti occupato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] '' il bilancio del ''socialismo reale'' degli anni di Brežnev. L'assunzione di internazionali, ma nelle referenze ideali e nelle concezioni del poco a poco diventeranno esplicito rigetto della teoria brezneviana della ''sovranità limitata'', che in ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] ideale. In questo periodo si hanno anche due tentativi di realizzare stati ideali", entrambi religiosi, se pure antitetici: quello degli des quatre Mouvements (1808), sulla quale elevava la teoria e il sistema dell'"Armonia Universale", fondando il ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...