Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] Su questo vi consiglio di rivolgere la vostra attenzione.
- Perché?
- Ha degliideali per i quali lotta; egli non si adagia sul già esistente. È .
Libera da ogni preoccupazione archeologico-decorativa, la teoria della messa in scena di Appia è ormai ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dell’Illuminismo, ma non è la completa espressione degliideali della Rivoluzione francese; anzi, si ritiene che, essendosi 2000; Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoria dell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant’ ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] impatti di meteoriti, ecc.
Teoriadegli equilibri punteggiati (o intermittenti). Avanzata nel 1972, la teoria di Niles Eldredge e plurimi livelli organizzativi dei viventi. Tra queste condizioni ideali c’è l’immediato vantaggio che avrebbero gli ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] in una sorta di "Bibbia" le sparse trame della sua teoria di riforma sociale, dando alle stampe, per i tipi dell'editore ottenuto il C. si illuse che la pratica applicazione degliideali bancocratici fosse ormai a portata di mano e, coltivando ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] Spengler e Werner Sombart – insistono sulla superiorità degliideali morali e della dedizione alla patria rispetto al pertanto distinzioni tra individuo e società, diritto e politica, teoria e prassi, spirito e forma, azione e dottrina, legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] . Bernard de Mandeville (1670-1733) fu il primo a criticare tale teoria agli inizi del 18° secolo. Se negli scambi tra due Paesi ve la mancata unificazione generò anche disillusione, la caduta degliideali di autonomia, la fine dell’impegno civile che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] viene comunemente considerato il primo propugnatore della cosiddetta teoria dell’impersonalità dell’arte. A tali posizioni circostanze le impongono e bramosa di vivere all’altezza degliideali chimerici e romanzeschi che popolano la sua irrequieta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] politico ottocentesco e conservatore che aborriva la diffusione degliideali di uguaglianza e democrazia, oltre a riflessioni approccio sul campo sociologico, conosciuto anche come teoriadegli effetti limitati. Questo modello non considera gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] degli allievi prediletti di Benvenuto Griziotti, fondatore di una ‘scuola’ di scienza delle finanze e studioso di ideali funzionamento interno del mercato. Einaudi si richiama alla teoriadegli interventi conformi elaborata da Wilhelm Röpke e auspica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] del VII secolo a.C., presenta un fregio animalistico con una teoria di anatre: un motivo che torna di frequente nella ceramica subgeometrica honorum del defunto.
All’intento celebrativo degliideali gentilizi e della tradizione di indipendenza ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...