La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] da Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) con la sua elegante teoriadegli integrali nel campo complesso. Un altro esempio, che lo toccava ancor più da vicino, era la teoria dei numeri ideali di Kummer, motivata dalla possibilità di estendere a campi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] meno possibile, si riprendono, anzi non si abbandonano le teorie dell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si del processo civile non preclude tuttavia il perseguimento degliideali innovativi prefissi. Non privo di difetti, sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] ‘svolta’ calassiana cfr. anche Cortese 1981, p. 798):
le teorie dei giureconsulti non erano più esaminate […] dal solo punto di vista presenta come la realizzazione in ambito giuridico degliideali di unità e universalità che contraddistinsero la ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] di Niccolò Machiavelli e di Karl Marx e critico degliideali giusnaturalistici, definirsi «liberale» (Il liberalismo di Benedetto si aprì anche lo spazio per un ripensamento profondo della teoria liberale, che in effetti si presentò, in questi anni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] giovani accademici perseguirono con zelo quasi religioso la diffusione degliideali lincei tra gli studiosi d’Europa, mentre il loro della Terra, in cui propose una teoriadegli strati geologici.
L’Accademia degli Investiganti a Napoli e le accademie ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] assume anche il marxismo, e il suo rapporto fra teoria e prassi, come contro-modello della propria filosofia che si e laica sono rappresentati dai cultori del vero […], dai custodi degliideali» (pp. 288-89) –, ossia la lacerazione della trama ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Saint-Hilaire (1772-1844), di contro, nella sua teoriadegli analoghi ammetteva soltanto i principî della forma e nella sua di Goethe rappresentava qualcosa di compiuto, un tutto completo ideale, qui la Urform è, come progenitore immaginario, un ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] persuasioni che spingono gli uomini alla realizzazione degliideali considerati buoni e giusti, che però non quanto non esistono termini di continuità tra l’astrazione delle teorie scientifiche e la concretezza della realtà sociale –, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] pensiero di Marx», e uno «sul nuovo volume di Croce», ossia Teoria e storia della storiografia (cfr. FGG, Missiroli-Gentile, 10 marzo (Dopo la vittoria, cit., p. 73). L’astrattezza degliideali della Società delle Nazioni è additata il 16 aprile 1919, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] tradotte in italiano, francese e inglese, completano la teoria romantica attraverso il rapporto con la tradizione classica. dagli eventi della Rivoluzione francese e dalla frattura degliideali dell’Illuminismo favorisce nel romanticismo francese la ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...