Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] al latino, tutt'al più aperto agli influssi della teoria linguistica cortigiana; e infine: se il Firenzuola non aveva stessa figura del Da Porto pare un'ultima incarnazione degliideali del mondo della cavalleria), laddove non ha quasi cittadinanza ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] realtà sociali e culturali molteplici, che sfidano ogni tentativo di teoria generale. È quindi dubbio che si possa andar oltre la e dalla conseguente diffusione incontrastata degli ordinamenti e degliideali democratici e delle forme di ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] strutturali e culturali - costruendo in tal modo un tipo ideale della società moderna che si contrapponeva a quello della società conseguenze critiche nei riguardi della teoriadegli stadi di sviluppo di Rostow, o degli approcci che sottolineano l' ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Bosco nel 1876 per costituire una rete di laici a sostegno degliideali e delle iniziative promossi dalla sua Pia società. Animata da efficaci nel propugnare alcune idee-forza, una teoria rivolta alla prassi e nel proporre esperienze coinvolgenti ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] nel cap. ix, era necessario che apparisse. Che la teoria che vi è svolta non fosse stata abbandonata, lo prova il suonano come un inno tra commosso e tragico alla perennità degliideali repubblicani:
chi diviene patrone di una città consueta a ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] suo cliente.
Il retail on-line traduce in concreto uno degliideali regolativi del mondo dei libri, cioè il reperimento assoluto, trovare modalità, per usi e per fini completamente diversi. La teoria (e la pratica) del contenuto dispone su un unico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] deduzioni di Guglielmini erano valide, dunque, soltanto per un fluido ideale in assenza di viscosità e di attrito.
Il secondo trattato di acqua o a vento.
Uno dei primi studiosi della teoriadegli ingranaggi fu Philippe de La Hire (1640-1718), membro ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] esser tale che la storiografia vi si sarebbe, in alcuni momenti, fatta teoria, o filosofia, politica, come poi in parte avvenne, e non risorgimentale l’Italia conseguiva la sua unità nel segno degliideali liberali, nel resto dell’Europa, o in una ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] (con la eccezione della suite di pensieri sulla «teoria del piacere»), si infoltiscono e acquistano più sovente andatura mondo dei valori e degliideali. Destituiti questi ultimi, e le passioni che li accendono nella storia degli uomini, al rango di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a Torquato Tasso. L’Orlando Furioso, in nome degliideali cavallereschi, rifiuta la nuova tecnologia bellica delle armi da stessa della poesia. Vero è che, con la fortuna della teoria dell’elettricità animale di Galvani e con la diffusione del ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...