Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] paradigma dell'arte umana che assume la Natura come propria norma ideale. La risposta di Zarlino che la musica che si canta oggi corpi, Vincenzo Galilei contrappone l'arte meccanica, la teoriadegli strumenti ideati dall'uomo per conseguire un fine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Battista De Benedictis, e sostenendo l'innocenza della teoriadegli atomi, cercò di dimostrare come fosse piuttosto Studi Filosofici, 1997.
Daston 1991: Daston, Lorraine J., The ideal and realty of the Republic of Letters in the Enlightenment, " ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] le rappresentazioni costituissero un mezzo di divulgazione degliideali politici, tardo-repubblicani o imperiali, ipotizzando alla più antica cosmologia tradizionale cinese; infatti, la teoria Gai Tian (emisfero celeste) rappresentava l'universo come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] tennero vivi il nome e l’ideale della Polonia nell’epoca del romanticismo e degliideali nazionali(1). Questo non fu Gritti) ebbe luogo negli anni della dominazione francese, in teoria più tollerante dell’ex Repubblica di Venezia.
89. Marino Berengo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] istituzioni, intesa come specificazione di modelli istituzionali ideali, che «quasi mai» si potranno realizzare sviluppa questo punto di vista nella direzione di una teoriadegli equilibri «imperfetti» generati da difficoltà strutturali del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] (Regia: ma l'esemplare ha cornice baccellata), oppure da una teoria di cavalieri armati (deposito del Lapis Niger); sime laterali (Tempio i mutamenti dell'autorappresentazione dell'imperatore e degliideali della società, si devono distinguere i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di κρ~ασις, attraverso le idee di Alcmeone, si delinea la teoriadegli umori: in ogni corpo vi sono quattro umori (sangue, flemma, bile nostro discorso: non ci si riferisce più a un modello ideale di uomo ma a un gruppo, a una popolazione composta ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] abbozzati da Galileo, è la più vicina al maestro ideale (almeno fra gli scienziati della seconda generazione).
Il segue (IX delle Scientifiche ed erudite) il passaggio dalla «teoriadegli odori» alle «materie morali e politiche» è altrettanto chiaro ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . Il ‘vento del Nord’ era il portatore dei nuovi ideali di libertà e di democrazia, il ‘vento del Sud’, invece le loro case, la vita di parenti e vicini, usando la teoriadegli stessi americani: quella dei bombardamenti di precisione. L’opuscolo di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del santo di Assisi si sovrappongono in nome degliideali che seppero infondere nei loro contemporanei:
«Parrà C. Brezzi, La «mano di Dio» a Mentana, in Garibaldi condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis, Milano 1984, p. 432.
40 Cfr ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...