PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] raccoglierne i frutti e di disporne".
A conferma degliideali individualistici del codice francese sta il Trattato della proprietà né facoltà di disposizione dei beni? Secondo questa teoria lo stato ha soltanto l'amministrazione dei beni demaniali ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] e senza il sussidio necessario di una teoriadegli altri aspetti della condotta umana. Egli ritenne che si possano reprimere e prevenire tanto meglio i turbamenti all'equilibrio, conoscendone le condizioni ideali. Nel campo della politica monetaria ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] varie teorie non commutative.
Il teorema degli zeri di Hilbert e le varietà algebriche affini. - Questo è stato storicamente il primo dei teoremi di rappresentazione menzionati sopra. Se A è un anello, si indica con Spec(A) lo spazio degliideali ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] cornice idonea alla realizzazione dei valori umanistici e degliideali di giustizia e di progresso sociale propri del in discussione, d'altro canto, un postulato classico di ogni teoria dell'azione politica del movimento operaio, cioè il nesso tra ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] la problematica filosofica tradizionale sia condizionata da un ideale assolutistico di conoscenza e da rigide dicotomie che si presti ai più vari sviluppi: per quanto riguarda la teoriadegli atti linguistici, si deve menzionare almeno l'opera di J. ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] : almeno per i lettori attuali di Freud, e per la teoria letteraria che a lui ha fatto riferimento negli ultimi decenni. Una suscitare le resistenze di chi, anche dopo il tramonto degliideali positivisti, è affezionato a un'immagine della scienza ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] d'altronde anche con quegli elementi di teoria naturalistica e gnoseologica che si possono parimenti ª ed., Berlino 1926, p. 47*. Per la posizione di S. nella storia degliideali etici greci: W. Jaeger, Paideia, I, Berlino 1934, p. 230 segg. ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] alla realtà fisica - è il caso dei cosiddetti fluidi perfetti o ideali, in cui gli sforzi interni si riducono a pressioni normali (v. íl suo teorema, W. Thomson formulò la sua teoriadegli atomi-vortici. Gli atomi dei varî elementi si sarebbero ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, [...] Bologna 1920; Saggi di teoria del diritto, Bologna 1924; Teoria generale del diritto, 1ª ed., Padova 1950, 2ª ed., ivi 1954; Scritti minori di filosofia del diritto, 2 voll., Padova 1957). Consapevole del valore universale degliideali di giustizia e ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare [...] e F. Engels per definire la maggior parte degli epigoni ‘rivoluzionari’ di G.W.F. Hegel al sentimento e alla fede (i. è quindi una teoria non scientifica che si valuta per la sua forza di teorica, a orientamenti ideali-culturali e di politica ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...