Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] corso che aveva in animo di tenere a Roma), della teoria generale, settori tutti nei quali ha lasciato contributi fondamentali.
Fu intelletto al servizio del miglioramento della società, in nome degliideali di libertà e democrazia, e si occupò con ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] e della congiuntura, con alcune penetranti pagine sulla teoria della moneta).
La legislazione anti-ebraica del regime quotidiani coi suoi fratelli di fede, e si arricchirono degliideali di giustizia che egli individuava nella legge ebraica (Torah) ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] , nel 2° secolo, da Galeno secondo la teoriadegli 'umori' (sanguigno, melanconico, flemmatico e collerico). volontà, ma chiama in gioco altri concetti come la motivazione, gli ideali o valori, l'ambiente, la presenza o mancanza di rapporti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] cui opere hanno un enorme influsso sulla trasmissione degliideali della filosofia ellenistica alle epoche successive. È comunque della sua abilità di discutere pro e contro la teoria della giustizia. Le nostre fonti riportano che il pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] della società al fine di garantire la realizzazione degliideali baconiani di riconquista del dominio dell’uomo sulla a Frans van Schooten, che insegna la matematica cartesiana e le teorie di Viète e Fermat. Van Schooten, cui si deve l’edizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] anni Vignola attende alla redazione di due importantissime opere di teoria architettonica: la Regola delli cinque ordini del 1562 e con una più ampia tendenza culturale di recupero degliideali quattrocenteschi: lo spazio viene scandito in una navata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] carattere di un rigoroso programma per il recupero degliideali della vita comunitaria medievale, finalizzato al riscatto della ed è su tali premesse che Viollet-le-Duc basa la sua teoria del restauro.
Nel pensiero di Viollet-le-Duc l’architettura è ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] orientamenti di pensiero. Nel contempo, I principi di una teoria della ragione riprendono il tema del rapporto tra filosoficità e precarietà e l'incertezza della prassi alla purezza degliideali astratti, vera moralità fosse quella che assumeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] elaborazione dell’idea di genio non rimane limitata alla teoria; il suo culto trova altresì degna espressione sul alla classe sociale cui appartiene, e tradisce così anche uno degliideali più cari alla borghesia: la libertà. Persino Luise non è ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] e svelare il sistema metronomico degli antichi polifonisti, arrivò a formulare la teoria del tactus come equivalente ritmico regolare leve di giovani musicisti, istruiti nello spirito degliideali ceciliani e resi edotti in molte discipline affini ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...