GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genomica con le tecnologie del DNA ricombinante e degli enzimi di restrizione ha portato il totale dei la natura: ne è testimone la teoria aristotelica dei quattro umori, di cui si sviluppa sotto forma di anelli concentrici a partire da un'area ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] al ponte, al mesencefalo. Talora si osservano anelli concentrici di demielinizzazione, interpretati come zone alterne vale a dire la natura degli ‛incidenti' neuroparalitici in corso di trattamento antirabbico. Le teorie più vecchie, secondo le quali ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] libero per uno o due giorni e assume la forma di un anello a castone: una massa interna di cellule attorniata da una singola destinata a scomparire nelle purghe staliniane degli anni 1936-1937. Che nella teoria psicanalitica si sia fatto spazio il ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] degli Invertebrati (v. Hodgkin, 1954), varia approssimativamente con la radice quadrata del diametro, come è previsto dalla teoria generale, l'area di sezione trasversa formata dall'anello di mielina è approssimativamente uguale all'area di sezione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] descritti dispositivi muscolari spirali nell'uomo e veri anelli a tipo sfinterico in vari animali, interpretabili come 1909) di una possibile trasformazione degli acini pancreatici in tessuto insulare e viceversa (teoria del balancement) è stata ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] I rivelatori PET, sistemati in anelli attorno allo scanner, rivelano questi fotoni dell'immagine che, per gran parte degli studi PET sull'attivazione, è tra i invasiva e non utilizza sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] PET, sistemati in anelli attorno allo scanner, invece i segnali sistematici. Per la maggior parte degli studi di attivazione PET, la risoluzione dell'immagine non comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] sono le stesse descritte nel caso degli steli non cementati.
b) Sostituzione di che presentano una trama ad anelli intrecciati; protesi a velour, chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] antidepressivi triciclici.
Le conoscenze e le teorie derivate dallo studio degli antidepressivi inibitori delle monoamminossidasi avevano spinto malattie mentali rimangono ancora oscure, ma alcuni anelli patogenetici hanno cominciato ad aprirsi. D' ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] un altro contesto è stato chiamato il fenomeno degli strani anelli o delle gerarchie aggrovigliate. Per esempio, della natura dei codici neuronali e delle rappresentazioni. La teoria della selezione neuronale sviluppata da G. Edelman (Edelman, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...