TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] delle proprietà dei numeri reali; essa trova una base nella teoriadegl'insiemi di punti di G. Cantor (1874-95), e si categoria Top a qualche categoria A di oggetti algebrici (gruppi, anelli, moduli, ecc.). L'idea consiste nell'associare a ciascuno ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] avviene, invece, in configurazioni nelle quali non siano presenti anelli di retroazione. Ci si trova dunque di fronte a un von Foerster, H. Atlan e I. Prigogine. Nella sua teoriadegli automi auto-organizzatori von Neumann si è posto il problema della ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] , reticoli, strutture algebriche ordinate (aspetti algebrici degli insiemi parzialmente ordinati), alla teoria dei numeri (successioni e insiemi, geometria dei numeri, partizioni, campi finiti e anelli), alla teoria dei gruppi e sue generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] , le idee da lui introdotte nello studio deglianelli Z[ζπ] (e di certe loro generalizzazioni, chiamate 'anellidegli interi algebrici di campi di numeri') avranno un ruolo fondamentale nello sviluppo della teoria dei numeri e riappariranno in forme ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] è basato su un'interpretazione sintetica di concetti riguardanti la teoriadegli invarianti che, dopo gli inizi dettati da Boole, dei cicli di X per l'equivalenza razionale. La struttura di anello è data dall'usuale intersezione. Da notare che A(X) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il premio Nobel 1980 per la chimica.
La teoriadegli equilibri intermittenti. Gli evoluzionisti Stephen J. Gould, molto tenui, con una massa di appena un millesimo di quella deglianelli di Saturno.
L'esperimento con muoni veloci al CERN di Ginevra. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] quella antica. Allo stesso modo non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera e che quella aristotelica, secondo questa ipotesi, spesso si riescono a individuare degli 'anelli mancanti' o altre indicazioni di connessioni e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] denominati Éléments de géométrie algébrique (poi noti con il nome di EGA) in cui introduce e studia la teoriadegli schemi su anelli qualsiasi e quella dei morfismi tra schemi. In seguito le sue idee innovative verranno esposte nel Séminaire de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] monovalenti a struttura dodecaedrale. Essa è formata da 12 anelli pentagonali, ognuno con due atomi di titanio e tre di di omologia, coincidono.
Il lavoro di Woodin nella teoriadegli insiemi. Il matematico americano Hugh Woodin pubblica il libro ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] −4, −3, −2, −1, 0, 1, 2, 3, 4, ...
La teoria dei numeri si occupa anche delle proprietà dei vari sistemi algebrici che generalizzano gli interi, in particolare deglianelli di interi dei corpi di numeri algebrici. Questi sistemi algebrici emergono in ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...