PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] rare) finché se ne è potuta dare una completa teoria elettronico-quantistica (1925). Riportiamo la "tavola periodica" L, M, ecc. le righe dovute rispettivamente agli elettroni deglianelli K, L, M. Col raffinarsi della tecnica della spettroscopia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] guasto possono essere la modifica automatica dei guadagni deglianelli di reazione ancora attivi (sulla base di tipico esempio di problema che si presenta nell'ambito di questa teoria è quello della verifica di ipotesi; il controllore dispone, in ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] le pressioni sulle sfere, per l'equilibrio avremo:
Si sa dalla teoria di Hertz che il contatto tra due corpi a superficie curva, compressi , è necessario che le generatrici dei rulli e deglianelli convergano in un unico punto dell'asse dell'albero ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] dalla fase gassosa alla fase liquida avvenga secondo un meccanismo (teoria dei due film) che localizza le resistenze alla diffusione, e (fig. 3); il tipo più usato è quello deglianelli Raschig, cilindri con altezza di solito uguale al diametro, ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] anelli successivi sovrapposti, solo il peso del primo anello, e prima che esso sia chiuso, agisce sul manto, mentre i pesi deglianelli delle costruzioni civili, Milano 1920; A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1921; P. ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] luminose intorno ai poli della sfera, a somiglianza deglianelli delle aurore. Carl Störmer, con una serie di ricerche iniziate nel 1903, spiegando gli esperimenti di Birkeland, giunse a una teoria che dà ragione delle bande di massima frequenza ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] queste sue intuizioni, in parte giuste, e giunse così ad esprimere teorie che lo condussero a poco a poco ad allontanarsi dal Cuvier, e prive di seria base, come la derivazione deglianelli cartilaginei della trachea dagli archi branchiali dei Pesci; ...
Leggi Tutto
Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] sciences. Le sue ricerche concernono principalmente la teoriadegli orbitali molecolari e l'applicazione della meccanica " presentate da composti ciclici diversi da quelli contenenti anelli benzenici.
Fra le sue opere: The electronic theory ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] , reticoli, strutture algebriche ordinate (aspetti algebrici degli insiemi parzialmente ordinati), alla teoria dei numeri (successioni e insiemi, geometria dei numeri, partizioni, campi finiti e anelli), alla teoria dei gruppi e sue generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] con i dati sperimentali) degl'integrali che risultano divergenti. Evidentemente la teoria è utilizzabile solo nella coppia di fotoni o di muoni. Gli esperimenti vengono compiuti in anelli di accumulazione, fino a energie di molti GeV (miliardi di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...