Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] in due bracci di croce.
Quanto poi alla formazione deglianelli, notiamo che in ogni direzione si hanno due raggi Zn.. e 4 per lo S″ (v. fig. 90). La teoria werneriana dei numeri di coordinazione trova, così, nelle ricerche sulle strutture cristalline ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] parte dell'epitelio alveolare. Gli argomenti sperimentali in favore della teoria del Bohr non sono mancati; ma altri, fra questi A nei vecchi ci s'imbatte talora in un'ossificazione deglianelli cartilaginei che formano lo scheletro, la quale obbliga ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Fra gl'Indiani della California e altri esiste il giuoco deglianelli, che gettati da una delle parti sono ricevuti dall'altra Scritti varî, Torino 1920, III, p. 41 segg.; F. Ferrara, Teoria del negozio illecito, Milano 1901, p. 281 segg.; C. Manetti, ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] invaso il campo della teoriadegli urti (v. impulsivo, moto) e tanto meno quello delle teorie statistiche, che per stesso, si constata che esso non conserva (insieme agli anelli della sospensione) orientamento invariabile rispetto alla Terra, ma ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] l'angolo di incidenza per avere la portanza Fz è
La teoria di Prandtl circa le ali di apertura finita porta alle formule
ovvero la velocità è minore, e quindi la forza centrifuga deglianelli interni può essere equilibrata. Ma, accostandosi all'asse ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dalla (3), la t alla profondità z è espressa, secondo la teoria del calore, da
essendo c il calore specifico del materiale di contraria, delle più persuasive è quella dedotta dallo studio deglianelli annuali di crescenza di piante d'alto fusto. Tale ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] ).
Se ora invece consideriamo l'atomo di sodio, vediamo che sono occupati gli anelli K ed L, cioè gli stati 1 s (2 elettroni), 2 s , il concetto di schema dei termini e l'intera teoriadegli stati quantici si trasportano tali e quali. Inoltre i ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] avviene, invece, in configurazioni nelle quali non siano presenti anelli di retroazione. Ci si trova dunque di fronte a un von Foerster, H. Atlan e I. Prigogine. Nella sua teoriadegli automi auto-organizzatori von Neumann si è posto il problema della ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] Boyle e R. Hooke poi I. Newton immaginò il dispositivo deglianelli, che portano il suo nome. Con Young e Fresnel si della terra; da tale ricerca ha poi avuto origine la teoria della relatività.
Diffrazione della luce. - In acustica, in conseguenza ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] determinate dai correnti longitudinali e dai lati deglianelli trasversali sono rese anch'esse indeformabili 1927; C. P. Burgess, Airship design, New York 1927; A. Crocco, Teoria e costr. dei dirigibili (litogr.), Roma 1928; E. H. Lewitt, The rigid ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...