• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Matematica [72]
Fisica [75]
Biologia [55]
Temi generali [50]
Astronomia [42]
Archeologia [47]
Arti visive [42]
Biografie [41]
Medicina [39]
Chimica [40]

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] alla precedente sistemazione: e di teoria in teoria va accostandosi alla verità irraggiungibile meraviglia» di Saturno, gli anelli, ch'egli, per vide le macchie solari, che saranno uno degli argomenti contro l'aristotelica incorruttibilità dei cieli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] la cultura tardoharappana. Forse un anello mancante dell'enigmatica catena storica che il portavoce più autorevole di una teoria invero obsoleta, data al 1500 a , quali i Licchavi, la sospensione ai rami degli alberi. La cremazione è di regola, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] chimica nel 1974, con una teoria sviluppata intorno al 1950 contribuì alla scienza esatta, in primo luogo a seguito degli studi di fisici come i sovietici Boris Derjagin di Klingsberg era eterociclico, ossia con anello contenente atomi di carbonio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] per la formulazione di varie teorie circa l'ubicazione della cinque rosette e pendente piramidale, anello con raffigurazione di Eros) , 56, 68, 75-77 e nn. 35, 6 (lega degli Elimioti), con bibl. precedente. Notizie e relazioni preliminari di scavi e ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] III millennio a. C. con la dinastia elamita degli Awan, divenuta, intorno al 2350, vassalla dei re d'argento, pettorali d'argento, anelli, orecchini, collane lavorate, braccialetti secondo rilievo rappresentante una teoria di soldati che avanzavano ... Leggi Tutto

Complesso

Universo del Corpo (1999)

Complesso Lucio Pinkus Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] al punto che uno dei cardini della teoria psicoanalitica è a tutt'oggi noto come in una prospettiva più ampia, che tenga conto degli aspetti culturali, psicosociali e cognitivi, secondo una linea formazione e i diversi anelli delle reti associative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO EDIPICO – PSICOTERAPEUTICO – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complesso (2)
Mostra Tutti

EANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EANDI, Giuseppe Antonio Ugo Baldini Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] li qualifica come anelli intermedi della transizione 17), pur restando fedele alla tradizionale teoria del calorico e seguitando a sostenere l magistrato all'Istruzione Pubblica circa la riforma degli studi di filosofia e teologia nel Regno sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE DES SCIENCES – PROSPERO BALBO – LUIGI GALVANI – ILLUMINISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EANDI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

VINCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Felice Manfredi Alberti VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci. Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] articoli pubblicati sul Giornale degli economisti, prese in esame la teoria della capitalizzazione, evidenziando come a soli ventisei anni. Nel 1931 sposò in seconde nozze Clementina Anelli con la quale ebbe nel 1934 il figlio Giuseppe. Anche questo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MATEMATICA FINANZIARIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] allo stesso livello del mègaron; questa teoria è stata ripresa dal Bundgaard che ritiene (Lianokladi), oggetti in bronzo, anelli per carro, doppie asce, punte trofeo dei Galli, innalzato in ricordo della vittoria degli Etoli sui Galli nel 279 a. C., ... Leggi Tutto

TOUSCHEK, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUSCHEK, Bruno Luisa Bonolis Giulia Pancheri – Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] Touschek conseguì il titolo di Diplomphysiker con una tesi sulla teoria del betatrone. Nei successivi sei mesi fu assistente di potente, con una energia degli elettroni circa 6 volte maggiore e con dimensioni (150 m) dell’anello 40 volte più grandi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUSCHEK, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali