Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni nel carità» con cui si occupava della casa e degli ammalati (A.S.V., Notarile, Testamenti, donna che l’assisteva nella malattia «un anello con l’impronta della Madona acciò preghi Iddio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] della natura interdisciplinare, possono essere considerati come anelli importanti nella catena delle conquiste culturali e della musica). Quest'ultimo, che è uno degli studi più completi e sistematici sulla teoria della musica, è l'opera araba più ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] È stata così proiettata nel futuro la memoria degli ampi polmoni di verde che ha contraddistinto il congressuali corredati da assi viari, da anelli di circonvallazione e da una serie di 1945 sulla scia delle teorie decentralistiche caldeggiate da Steen ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] meglio nei palazzi a piramide, dove teorie di ambienti si dispongono in modo doppia T; ai lati delle scarpate due anelli o dischi di pietra simmetrici costituivano il Kukulcán, dal nome dell'eroe leggendario degli Itzá; Mayapán, che dopo il 1250 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] miliardi di anni. Si dimostrò che le aureole policroiche (anelli o macchie di colore scuro, del diametro di un millimetro consentito la formazione degli oceani Atlantico e Indiano. Wegener rivide e ripubblicò numerose volte la propria teoria: in Die ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] il brevetto del nuovo sistema di trasmissione degli impulsi e segnali elettrici, e dove riprese D'Agostino, B. Pontecorvo. Per Fermi teoria ed esperimento erano inseparabili: come altri grandi da convertirlo in un anello di collisione per protoni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] avevano modellato matrici in pietra per un gran numero di oggetti - anelli, chiodi, bulloni, ganci, ami, attrezzi agricoli, marmitte -fossero degli statuti giuridici adottati, ma in ogni caso non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] elementi caratteristici, che sono i vari anelli ‒ uno obliquo che rappresenta il con un asse ‒, due tubi per l'osservazione degli astri, una ruota orizzontale che poggia su colonne strumenti fabbricati secondo la teoria geocentrica. Anche questa fu ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] sulla sabbia', ad esempio i resti archeologici, gli anelli di crescita degli alberi, gli strati geologici della terra).
2. Non ai risultati pratici più che a teorie astratte, non si rendono conto che teoria e pratica sono due aspetti della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] Recentemente il LEP è stato smontato per far posto a un nuovo anello di collisione, l'LHC (large hadron collider) che raggiungerà una suo lavoro del 1928 Weyl ha mostrato che la teoria di Dirac degli elettroni liberi, in assenza di interazioni con il ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...