Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] l'oinochòe ha un corpo ovoidale, il piede ad anelli, il collo cilindrico, il becco a trifoglio e delle tombe è deleteria per la conservazione degli avorî, per cui se ne sono trovati striscia lavorata a sbalzo, con teoria di divinità, i cui prototipi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] punteruoli e piccole asce di rame, braccialetti, anelli ed elementi a spirale di rame e ormai quasi unanimemente respinta la teoria «militarista» che dava loro l cronologico va dal XVI-XV sec. a.C. degli esemplari cretesi al XII sec., mentre in S. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'applicazione degli strumenti concettuali della sociologia alla soluzione di problemi di pura pertinenza della teoria e sorta di mondana 'scrittura', gradualmente e attraverso vari anelli di mediazione assimila e ripensa le nozioni cristiane di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] a un anello e utilizzati per effettuare rilievi anche in verticale.
Il valore degli strumenti altazimutali scopo delle indagini che condusse per dimostrare le sue teorie cosmologiche. Hauksbee effettuò una serie di esperimenti di elettrostatica ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] abbienti, destinatarie — almeno in teoria — di un trattamento qualitativamente migliore contenzione. Vennero eliminati «gli anelli infissi nel muro e [i aver libero il respiro, né facile la circolazione degli arti; a più d’uno provammo di passare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] piedi e 1/2 (1,4 m ca.). Esso era composto da un singolo anello il cui diametro misurava poco più di 8 piedi (2,4 m ca.) che era . Nel XVII sec., la diffusione delle teorie di Copernico decretò la fine degli equatoria, benché uno strumento che ci è ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] rari esempi, fra cui citiamo L. Anelli, Vocabolario vastese (1901) – interrotto alla come il NADIR (l’unico degli atlanti di repertorio che avesse, 9-18.
M. Cini, La fraseologia tra teoria e pratica lessicografica, «Studi di lessicografia italiana», ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] al XVI sec., la maggior parte degli strumenti di questo tipo usati dai marinai Tobias Mayer, che lavorava a una teoria lunare su cui basare un metodo per piedi (1,52 m ca.) composto da due anelli connessi da colonne. La scala dell'altezza era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , dato che si è constatato che lo scavo degli ipogei non avveniva in un unico momento costruttivo. e piccole asce di rame, braccialetti, anelli ed elementi a spirale di rame e ormai quasi unanimemente respinta la teoria “militarista” che dava loro l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la diffusione del calore, ai quali si aggiungono il moto degli astri, come pure i fenomeni elettrici e magnetici e le definitivamente. Reso critico verso la teoria dell'emissione dai suoi esperimenti sugli anelli di Newton, lontano dal dogma ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...