Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di piccoli oggetti, monili, anelli, ecc., vi sono straordinari luce che arriva all'occhio e non degli oggetti dai quali questa proviene. Si potrà Aspects of Colour, London 1971; J.W. Goethe, La teoria dei colori, Milano 1979; F.W. Billmeyer Jr. - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] uniformi, le colavano in stampi usando anelli di metallo o sagome per regolarne suo discepolo. Egli sviluppò una teoria generale della prospettiva tentando di validità e il significato dei risultati degli esperimenti.
I problemi relativi alla natura ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] degli stili a. in Scandinavia risulta del tutto priva di valore (Haseloff, 1984); analogamente non è più accettata la teoria la nr. 49, la cui inumata, per la presenza dell'anello sigillare di Clotario, fu identificata per la moglie di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] portati alla luce 2 arponi e 13 anelli di rame. Furono scavate due trincee: dell'area sacra andarono di pari passo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IAR, 1985-86, pp. 67-69; crudo. In tempi recenti la teoria proposta da Marshall è stata ripresa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] per saltum, senza bisogno di anelli intermedi. Un'ampia percentuale delle note riguardava la variazione e la riproduzione delle piante e degli animali domestici. Già molto prima di formulare la teoria della selezione naturale, infatti, Darwin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] erectus, ma più recenti teorie interpretano i manufatti qui rinvenuti erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale stati rinvenuti anche bracciali e anelli di nefrite che richiamano prototipi ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] R. Rivers, invece, basò le sue teorie su una ricerca sul campo condotta in miti. Si può citare come esempio un mito degli abitanti delle Isole Andamane riportato da Radcliffe-Brown (v giustificava l'uso medico di rospi, anelli d'oro, ecc., per le ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] prezzo più basso compatibile con i costi (come sostiene la teoria economica), perché esiste una domanda di lavoro tale da consentire solito ‘personaggi pubblici’ come i gestori degli esercizi commerciali, anelli chiave nella rete di informazioni di un ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] questo non parleremo, perché è una teoria cervellotica campata in aria. Non diremo che , tre mesi dopo, come gli anelli di una catena di convincimenti e Il falsario di Stato. Uno spaccato noir della Roma degli anni di piombo, Roma 2008. Per i suoi ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] l’abate Rinaldo Anelli ideò i forni , S. Zamagni, Verso una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna 2005, pp Menzani, La cooperazione in Emilia Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta, Bologna 2007, p. 79.
61 P. Cafaro ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...