Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] anelli annuali interni degli alberi più giovani con quelli esterni degli alberi vecchi, il Douglas riuscì a fondare la cronologia assoluta degli dati astronomici, è riuscito ad impostare una teoria matematica dell'insolazione dei pianeti e dell' ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] davanti al Signore era vera più in teoria che in pratica. Nelle Scuole grandi la congiungevano una Scuola all'altra come anelli di una catena che comprendeva anche primaria era la cura dei malati e degli anziani, ma ricorreva al ricovero negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] nera, talvolta levigata e decorata.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IndAR, dal 1960-61 al 1968 macine a rotazione e monili quali anelli, grani di collana e talismani in attestanti rituali vedici. Benché questa teoria goda ancora di un certo credito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] della composizione del pasto funebre, con la teoria delle stoviglie e dei cibi (lastra di della fibbia di cintura. Una modifica degli elementi di corredo si avverte anche in recava la coppia di fibule, l'anello e forse la fibbia di cintura; dall ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] stata che il ritrovamento africano avrebbe costituito il vero "anello mancante" tra uomo e "animale" (nel vecchio ", geologicamente più giovane. Tali teorie sono state confutate dalla dimostrazione che uno degli esemplari di Olduvai più "avanzati ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il motivo del disco solare e della falce lunare; gli anelli digitali con corpo a verga e castone mobile ovale in a.C. Secondo tale teoria i leoni facevano parte di Bitia anche dalla presenza fra i materiali degli scavi di A. Taramelli di alcune urne ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e qualche coltello d’argento, un paio d’anelli e poche quisquilie — andavano tutti alla convivente di Candia e Morea il turnover degli impieghi divenne così fitto che illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello stato, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tra le pietre, di anelli di rinforzo alla base, oppure con l'appesantimento ulteriore degli angoli. Il sistema più dunque nel mondo islamico l'architettura del potere, almeno in teoria, fu osteggiata, venne al contrario favorita al massimo grado l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] fissa, volteggi agli anelli) non essendo, allora degli atleti, sia nella costruzione di piste e pedane, sia nei sistemi di allenamento. L'attenzione a ogni movimento e la ricerca delle azioni più adatte a protrarre il volo erano sfociate in teorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] della mancanza di tutti gli anelli di congiunzione richiesti dalla sua teoria. Le possibilità di fossilizzazione, poi che Darwin formulò le linee essenziali della sua teoria non sotto lo stimolo degli scritti di Linneo o di Candolle, che pure ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...