Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] argento, di seta, di broccato, le fodere degli stessi tessuti, i ricami d'oro o d' a campana, dette dogali: in teoria, infatti, esse erano prerogativa del doge , un paio di orecchini in forma di sottile anello d'oro con una grossa perla: "al costume ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] un rosone, o per lo meno uno o due anelli a rilievo. La varietà della decorazione è quasi illimitata i, pp. 31-41, le relazioni degli scavi di Gergovia in Gallia, v, . Ettlinger ha seriamente indebolito la teoria di un'industria "provinciale aretina" ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] importanza dell'uomo, come le teorie di Darwin le avevano insegnate questo mondo: l'odore del padrone, l'odore degli altri uomini, l'odore di Titì, l'odore , così come non ha un centro l'anello che Clarisse, il personaggio femminile ricalcato sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] quest'ultima. Da qui una teoria di provenienza esterna dei Sudarabici: coppe carenate con versatoio, anelli, numerose tipologie di armi nel I-II sec. d.C; alcuni carboni delle travi degli alzati, analizzati al 14C, datano la loro costruzione in un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a livello europeo.Quando Dante elaborò a sua volta una teoria della cultura e quindi dovette fare i conti con l'a del suo potere è simile a quello degli imperatori. Sebbene manchino gli anelli centrali della catena, per carenza di documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di un valore di g 10,89) e al re di Persia quella degli aurei «leggeri» di g 8,4 e dei pezzi di argento di g del manico c'è un foro ad anello per la legatura). Le forme cominciano a tradizionale cinese; infatti, la teoria Gai Tian (emisfero celeste) ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sono una perduta guarnizione da sella per il re degli Ostrogoti Teodorico (493-526) e i due piatti base da teste umane e sulla verga dell'anello da arpie, tutte a rilievo.La lavorazione a anche lo smalto. Secondo la teoria di Rosenberg (1918), alla ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] G. Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto opere datate i castoni di due anelli con la Vergine a mezza nell'842 ca.: la teoria di una sua origine occidentale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un nucleo centrale è collegato, mediante travi radiali, a due anelli concentrici di pilastri. Essi segnano la nascita di una nuova coscienza Teoria e sperimentazione
Le ricerche sul cemento armato alle origini sono state influenzate dalle idee degli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1789 e il 1796 fece della salvaguardia degli insiemi contestuali di provenienza, del più pregiato vederli come punti indifferenziati. Gli "anelli di von Thünen", ad esempio, o di importazione; ci si attende in teoria che man mano che ci si allontana ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...