Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Ulysse, I-IV, Paris 1927-29; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; Ch.G. Starr, The Origins of Greek Civilisation o dalle iscrizioni sugli anelli matrimoniali, sulle fibule accreditato per lungo tempo la teoria che attribuiva agli Arii ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di Kiš: una testa di mazza semicilindrica ornata da una teoria di protomi leonine a rilievo, e una punta di lancia argento e/o oro, a giudicare dai resti su uno degli esemplari - che costituiscono l'anello di passaggio dai c.d. elmi tracio e frigio al ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Teil el-'Amārna), ma l'insieme degli eventi è ora inseribile in un processo circa): con esse potrebbe prender corpo, ma solo in teoria, quel «regno» di ku-do-ni-ja già micenea. A essi si aggiungono gli anelli-sigillo, generalmente in oro, decorati con ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] quindici anni imparò vari stili: il he pai (stile locale degli Hakkas), il thiêu lâm nam phai, il nga mi phai la tecnica, il controllo dell'energia e la teoria. Il primo punto, lo spirito, cioè l' sciabole, sciabole a nove anelli e a lama lunga. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scrisse anche un testo contenente la sua teoria della precessione; in esso è descritto gli errori di Ibn al-Kammad. Questo fu uno degli ultimi esempi di zīǧ compilati in Andalusia, ma a spiriti e alla descrizione di anelli e figure, suggerendo i luoghi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Ridotti ad un semplice anello di fogliame in alcuni recinti, probabilmente capanne in legno. Sulla base degli usi funerari, si è ipotizzato che queste Marcellino e Pietro a Roma, oppure le teorie di sarcofagi scavati nella roccia della "rotonda dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] noto per la presenza di due vasti anelli di depositi conchiliferi (diam. 130 e del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. , mentre altri rigettano tale teoria; qualora fosse confermata la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di A.H. La teoria che vede in questa popolazione spesso sopraelevate, le basi ad anello e i profili carenati, specie delle Marr e I.A. Orbeli, nel 1915. Solo alla fine degli anni Settanta cominciarono lavori esaustivi a opera di un gruppo di studiosi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sorta. La stratificazione geologica, gli anelli attestanti gli accrescimenti degli alberi, le variazioni del clima, il caso di notarlo non è affatto di pura e semplice teoria delle fonti. I principi esegetici delle fonti elaborati dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] commerciare, secondo le teorie tradizionali, sia per non abbiano il lobo deformato per l'usanza di portare un anello. Si tratta di una fisionomia di tipo semita" (Picard delle tombe puniche della fine del IV e degli inizi del III sec. a.C. In questo ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...