PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] di indurimento era sopportato dalla centina in legname e dall'anello in muratura.
Nei ponti in cemento armato si è Cosicché, in conclusione, la teoria dei ponti si riduce per la gran parte allo studio degli effetti del carico unitario mobile.
...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] il nord nella Livonia, forse sotto la pressione degli Slavi. I secoli VII e VIII sono contraddistinti in spirali di bronzo e con anelli di latta abbronzata, il più tempo era un possesso della Chiesa. In teoria il capo supremo della Livonia era il ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] tempo a circa 900 milioni. Le note teorie di Malthus (XXII, p. 49) suggerivano a causa dell'esistenza di molti anelli di reazione nel sistema. Lo stato . Wallace, Saggio sopra la differenza nel numero degli uomini nei tempi antichi e moderni (trad. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] tanto meno dell'origine di questi numerosissimi anelli cosmici; e per 25 anni lo : Note e riflessioni intorno alla teoria astronomica delle stelle cadenti, che Milano 1929-35).
All'astronomo G. S. Omaggio degli astronomi it., a cura di G. Celoria, ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] di elaborare un'importante teoria sulla circolazione delle acque andamento orizzontale. Una dozzina di cavità degli Stati Uniti superano i 20 km di scale vengono raccordate fra loro con moschettoni o appositi anelli e ammarrate a chiodi da roccia o a ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI
Maria Piazza
NATURALI I silicati, per il numero di specie, per la loro straordinaria importanza geologica e specialmente petrografica, per il complesso delle proprietà fisiche e chimiche [...] metallici a sostituire l'idrogeno degli acidi, del fluoro nei costituzione dei silicati basandosi sulla teoria della coordinazione di Werner, secondo
b) Tipo di struttura a fascia, catena ad anelli chiusi. Si può considerare come due catene del tipo ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] assoluta certezza la validità della teoria elettrodebole, che unifica le ricerca di UA1 riguardano la scoperta degli stati di mescolamento (mixing) tra i rivelatori di particelle, strumenti essenziali per i nuovi anelli di accumulazione adronici. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] questa regione occupò il centro dei poteri politici degli imperi del Ghana, del Mali e più a collo e coppe con piede ad anello. Le tombe contengono per lo più sepolture e in Zambia ‒ potrebbero confermare questa teoria; quanto meno, la loro presenza ( ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ab intestato. In teoria chi redigeva un testamento era invece libero di privilegiare uno degli eredi, col solo obbligo tematiche mediterranee (come nella celebre novella dei tre anelli, espunta dall'edizione espurgata del Decameron), veicolo di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] in minor numero, grigio, con forme quali ciotole, bacili e supporti ad anello con decoro dipinto in bruno o rosso e bruno, talvolta su ingobbio bianco. alla complessità degli insediamenti, hanno portato alla revisione di alcune teorie sui processi ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...