IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] pure variabile a seconda degli stati del canale dispensatore ed 'abbassa e varia quindi d e l'area dell'anello compreso fra la parte fissa e mobile del dispositivo. quale diede le basi della cosiddetta teoria della similitudine meccanica. Due fenomeni ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] che tutte insieme ci appaiono come anelli d'una catena chiusa. Secondo lo particolari da E. De Michelis, L'origine degli Indo-Europei, Torino 1903), e che si arricchisce partigiani e avversarî discutono questa teoria è fondata sopra un presupposto ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] molti anelli intermedî occorre aggiungere per arrivare alle applicazioni fisico-matematiche. Le teorie matematiche ), non basta ispezionarne l'andamento e rendersi così conto globale degli effetti del sistema fisico di cui essa esprime le proprietà, ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] a chiave, ferri da galeotto, anelli saldati, ecc.; le illusioni spettatore se crede alla teoria del passaggio della materia attraverso e così seguita fino all'ultimo. Allora invita due degli spettatori a venire sul palcoscenico per cenare con lui, ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] nel caso che tra i due intercedano uno o più anelli (fig. 10).
Se nella molecola, oltre alle disposizioni trans per raffigurare l'azoto, per esempio, degli ammonî quaternarî: ormai, ammettendosi la teoria di Werner della valenza coordinativa 4, si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] degli studi spaziali continua ad adattare all'esame delle diverse realtà della geografia umana postulati, modelli, assiomi e teorie sull'uso del suolo messi a punto da E. W. Burgess (ad anelli concentrici), da H. Hoyt (a settori) e da C. D. Harris ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] case di argilla a tetto piatto dei paesi degli Haussa e nella regione del Lago Ciad. Ivi , collane e anelli per i piedi, orecchini e anelli di ferro, oro di altri verbi o di sostantivi, secondo la teoria del Westermann; per es., nello Yoruba: mo ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] i. pilota.
Motivazione e funzioni degli impianti pilota. − In base alle di colonne con riempimenti di tipo convenzionale (anelli Raschig, selle Berl, ecc.) oppure con modello non consente di affermare che la teoria da cui esso è derivato è corretta ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] l'incisione trasversale fra due anelli cartilaginei. Galeno descrive assai bene particolarità del labirinto, la posizione degli orifici di sbocco dei canali semicircolari e il nervo acustico. La sua teoria dell'audizione ha qualche punto di contatto ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] , e per specie s'intende la riunione degl'individui originatisi l'uno dall'altro, o diffusione. Non importa esaminare qui le varie teorie, che sono state esposte alla voce evoluzione; i gradi di transizione o anelli di congiunzione viventi o estinti, ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...