STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] ad esso soltanto si fossero rivolti gli sguardi degli antichi. Già Pappo di Alessandria (sec. attendibilità, è la facilità con cui, nella teoria che ne deriva, si inquadrano le più raggiunto allorquando tutti gli anelli della catena fossero discesi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nella cerchia dei beni economici durevoli, svolgersi dai primi anelli di una produzione costosa una lunga catena di servizî afferma che questo limite è dato dal divieto degli atti ad aemulationem, teoria già sostenuta per il diritto romano. Le ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e nelle arti, nelle teorie estetiche e nella critica letteraria; 4) storia delle i. e degli atteggiamenti nei confronti della storia di fuori del tempo e dello spazio, annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali e chiusi". A una storia che ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] consistenza cornea e ad anelli chitinosi che vi possono essere retroflesso. La torsione dell'osso è −7°,5. La tibia degli Antropomorfi è alquanto diversa dall'uno all'altro. La tibia più del femore. A questa teoria del Manouvrier, difesa anche dal ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] accedono a una teoria intermedia, per cui il diritto dell'individuo trova un limite nel diritto di conservazione degli stati e il generale l'interesse destato sul cacciatore dalla vista di un anello recante il nome di un lontano paese è tale, che ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] stanno intorno ai 7000 metri (il Kailas, la montagna sacra degli Indiani e dei Tibetani, è alto m. 6715, altre Tibet. Combinazioni impreviste di teorie di origine indiana crearono turchese: non disdegnano neppure gli anelli delle forme più varie, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] canestrelli, o piccoli cerchi o anelli, i quali scorrono in una scanalatura tail), e aveva enunciato la sua teoria sulle linee d'onda; e malgrado m.; 21 dei 12 m.; 33 dei 10 m.; 17 dei 9 m.; 88 degli 8 m.; 46 dei 7 m.; 144 dei 6 m.; 22 dei 5 m.
Tra ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] la severa figura di S. Bruno a S. Maria degli Angeli, e più tardi eseguì secondo il nuovo stile una veramente l'espressione figurativa completa delle teorie che ormai si ventilavano o si , anelli massicci d'oro opaco, catene fatte di piccoli anelli di ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] spopolate.
In sostanza questa teoria, pur non alterando il valore fondamentale degli altri metodi della paleogeografia in queste di piante con fusto alto e privo di anelli annuali, con foglie finemente divise, ecc., indicano, specialmente nella ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] utile impiego di tali ottoni.
La classificazione degli ottoni si fa in base al tenore in un'importanza notevole nella teoria dei trattamenti termici delle bianco simile al platino, usata specialmente per anelli, montature e simili, conosciuta sotto il ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...