In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] mediante le proprietà di anelli commutativi di funzioni (anelli di funzioni C∞), definite C*-algebre, una particolare varietà di algebra degli operatori nello spazio di Hilbert. Per es., della geometria n. è la k-teoria delle algebre n. di operatori. ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] degliteoria ondulatoria della luce. Per primo pensò alla possibilità di determinare l'accelerazione di gravità dallo studio del moto del pendolo; effettuò anche numerose osservazioni astronomiche (sulle macchie solari, su Giove, sugli anelli ...
Leggi Tutto
Logico (Leopoli 1913 - Vancouver 1975), dal 1947 prof. all'univ. di Varsavia, dal 1956 membro dell'Accademia delle scienze polacca. È tra i più fecondi logici polacchi del secondo dopoguerra. Ha scoperto [...] analogie tra la teoria delle funzioni ricorsive e quella degli insiemi boreliani (1946); ha dimostrato la insolubilità del problema della decisione per gli anelli e per gli anelli commutativi (1949); ha presentato un'originale formulazione del ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] inverso, e finalmente l'inizio degli studî che culminarono nella sua teoria dei colori e nella concezione della che sui risultati delle esperienze newtoniane (composizione della luce bianca, anelli, ecc.) ogni dubbio è inammissibile; meno unanime è il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] che, come non esiste una teoria assolutamente vera, così non esiste a ridurre gli uomini a meri strumenti, anelli minimi di una ferrea catena che lavora misura dal capriccio del genio individuale e degli avvenimenti, e che il progresso scientifico è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a 49 e l'11% oltre 50. La distribuzione degli abitanti fra le varie occupazioni risulta dai seguenti dati (del a lei e le porge un anello, segno di riconoscimento, che Rāma meglio conservata, si basa la teoria dell'origine indiana della figura del ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] del monte, le cavità ed i buchi degli alberi secolari sono come nasi, bocche, orecchi, anelli, mortai. Il vento bisbiglia, frulla, basi prosodiche) cede ora il campo di fronte a una teoria più legittima: quella che appunto si basa sul modo ritmico. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] R, A, e O2. Questa teoria si accorda con parecchi fatti connessi con l'azione degli antiossidanti nella gomma dei quali il si fa uso di cinghiette a sezione trapezoidale, chiuse ad anello durante la vulcanizzazione, che in questo caso ha luogo in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 150 per titoli superiori (v. sopra).
Il numero degli aspini ai quali può attendere un'operaia si stabilisce in aspini, può incannare giornalmente kg. 7,200 in teoria, e dal 15 al 20% in meno, in per evitare che gli anelli di filo penetrino uno ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] quattro campi muscolari sembrano formati ciascuno di tanti anelli concentrici. A mano a mano che si dato importanza all'aumento della concentrazione degl'idrogenioni come fattore di contrazione muscolare (teoria della contrazione da acidi, tra cui ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...