Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] l dorso è fabbricato di nove commessure per lo più in foggia d’anelli, e sovr’esso dorso, in quella parte ch’è tra’ due Basile, Milano-Napoli, Ricciardi, 1980
Teorie ed esperimenti sulla generazione degli esseri viventi
Nella prima metà del Seicento ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] tela, con un’ampia collaborazione degli allievi evidente in special modo nel nei pennacchi e una teoria di Santi alle pareti, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 574-579; L. Anelli - E.M. Guzzo, Le chiese di Pontoglio, Brescia 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] far risalire all'Antichità classica. La teoria della proiezione stereografica può essere considerata come armillare formata esclusivamente da anelli) svolge le stesse funzioni p. 194, fig. 3).La decorazione degli a., come del resto l'intera esecuzione ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Cesare. Da Angelo discese il ramo più noto degli Acquasparta: sposò Beatrice Caetani e ne ebbe Federico di prestar fede a una teoria perniciosa già condannata dal Bellarmino che permette di distinguere i vari anelli della catena che unisce tra loro ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] di G è il centro, indicato con il simbolo Z(G), definito come il sottoinsieme degli elementi di G che commutano con ogni altro elemento di G: Z(G) = {g un’equazione algebrica in un’incognita (→ Galois, teoria di).
Gruppi ordinati
Se G(∘) è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] infatti in questo settore che una determinata teoria scientifica può richiedere, oltre a un’elaborazione formato da alcuni anelli che ne rappresentano le circonferenze principali: l’equatore, l’eclittica, i due coluri degli equinozi e dei solstizi ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] la loro doppia natura di anelli che, secondo l’originaria di Boole né il reticolo dei chiusi né quello degli aperti di uno spazio topologico. Algebre di Boole Boole σ-complete che intervengono nella teoria della misura. In tutti questi teoremi ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo termine che, nel linguaggio naturale, significa identità di forma; è utilizzato in diversi ambiti della matematica per identificare due strutture che, seppure sono “concretamente” [...] tra gruppi, tra anelli, tra campi meno di un isomorfismo, con lo spazio Rn.
□ Nella teoria dei grafi, un isomorfismo tra due grafi G e G′ grafo G, in modo tale da conservare eventuali orientamenti degli archi.
□ In topologia, un isomorfismo tra due ...
Leggi Tutto
categoria
categoria in algebra astratta, termine indicante una struttura generale, che può essere considerata come terzo livello di astrazione dopo quello degli elementi di un insieme (qualunque sia [...] su di un insieme (gruppi, anelli, campi, spazi vettoriali ecc., e Sono esempi di categoria: a) la categoria Set degli insiemi, i cui morfismi sono le applicazioni; b) le applicazioni differenziabili. La teoria delle categorie è stata elaborata ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] si pensi per tutti all'abate Luigi Anelli - si metterà in evidenza il ancora la Roma del popolo (1871), per l'educazione degli operai, riprendendo i temi del libro I doveri dell che dovere, impegno non di astratta teoria ma di azione, spinta se ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...