AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] alla corte di Bisanzio dopo essersi impadroniti delle terre degli Alani. Purtroppo non è certo se gli A. pendenti in madreperla o in vetro, anelli a spirale, grandi fibule a disco tarda per vie ignote; la teoria secondo la quale deriverebbero dall'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] combinate con l’eccellenza degli strumenti adoperati, gli permisero Cassini si avvicinò esplicitamente alle teorie di Kepler. Partì infatti si sarebbe potuto attribuire un’origine simile all’anello di Saturno (Découverte de la lumière céleste qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] allora ne consegue che i movimenti degli atomi non sono del tutto prevedibili. rivela una profonda confusione nella teoria epicurea dato che, partendo da a questo proposito, il famoso mito dell’anello di Gige nel secondo libro della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] inspiratorie, servendosi di due anelli di tela o di cuoio dell’anatomia e si occupa della intima tessitura degli organi, e della chimica composizione dei loro tessuti 8, pp. 32-38.
A. Dini, Teorie medico-patologiche a confronto: Maurizio Bufalini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] , 1884), maestro e amico di Maxwell. Hertz aveva verificato tale teoria sin dal 1887, usando onde di lunghezza di circa 66 cm, con gli anelli di Saturno. Righi accettò le caratteristiche subatomiche e, in particolare, l’esistenza degli elettroni, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] (problema della tolleranza). Ma la teoria dello Stato risolve il problema del conflitto fondamentale dell’età moderna è la formazione degli Stati nazionali e la fine delle guerre ricordi la storia dei tre anelli, le tre religioni monoteistiche, ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] nucleo del ciclopentanoperidrofenantrene con i suoi quattro anelli, un ossidrile in posizione C₃, La struttura generale è la stessa degli acidi biliari, degli ormoni steroidei gonadici e surrenali, coronarica; questa teoria, certamente troppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] la Terra non era, come voleva la teoria tolemaica, immobile al centro dell’universo. Essa come i satelliti di Giove o gli anelli di Saturno, e trova che un terra, si amplia il cielo, si rivelano degli abissi.
Sta cambiando l’intera forma dell’universo ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] nascita del figlio. L'osservazione del comportamento degli animali e alcune evidenze comuni (i castrati serbatoi sottocutanei, per dismissione da anelli vaginali o da spirali. I donna in anestesia generale. In teoria gli interventi sono reversibili, ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] Haller, con le opere dei quali - in particolare degli ultimi tre - egli confronta le sue.
I successivi gli esseri viventi costituiscono gli anelli di una catena. Più facile in quella università le "teorie generali della storia naturale dimostrate ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...